A sala Verga arriva IL SOLDO BUCATO favola musicale per ragazzi e adulti


Pubblicato il 23 Febbraio 2024

Lo spettacolo è Ispirato al poetico racconto di Luigi Capuano

 A firmarne la regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi

Il 24 febbraio alle ore 17 a Sala Verga (oltre ad una serie di matinée alle ore 10 il 22, 23, 26 e 27 febbraio) va in scena Il soldo bucato, fiaba musicale ispirata al racconto di Luigi Capuana, nella cui variegata produzione letteraria le fiabe occupano un posto di grande risalto. Uno spettacolo che l’anno scorso ha avuto un grande successo e che per questo quest’anno si è deciso di riproporre.

A firmarne la regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi, nati professionalmente nella Scuola del Teatro Stabile, e da dieci anni protagonisti della scena teatrale catanese con la Compagnia Buio in Sala. Uno spettacolo adatto ai ragazzi ma, per la sua poetica, anche agli adulti. E per questo inserito nella programmazione intitolata “Spettacoli per le scuole e le famiglie”.

La storia racconta di un regno governato da un sovrano avido e tiranno, una povera donna è costretta a nascondere il figlioletto per evitare di pagare troppe tasse. Ma il neonato non fa altro che piangere e nessuno capisce il perché, fino a quando non interverrà un saggio e potente mago che intreccerà il destino della povera madre proprio con quello del re. E il soldo bucato? Se nell’immaginario collettivo “non valere un soldo bucato” equivale a valere nulla, in questa fiaba quest’oggetto misterioso sarà il simbolo del sovvertimento dei valori: non basta, infatti, avere una corona sulla testa e nobili origini per stare al di sopra della legge e della morale, ma solo il duro lavoro, la generosità e l’attenzione nei confronti dei più deboli, conferiscono il più alto dei titoli che si possano meritare.

LOCANDINA

IL SOLDO BUCATO

Fiaba musicale ispirata al racconto di Luigi Capuana

drammaturgia Giuseppe Bisicchia

regia Giuseppe Bisicchia e Massimo Giustolisi

con Raffaella Bella, Giuseppe Brancato, Daniele Bruno, Massimo Giustolisi, Marina Puglisi, Daniele Virz

e con Federica Fischetti, Giulia Rizzo, Giada Romano, Graziana Spampinato allieve di Buio in Sala

musiche originali e arrangiamenti Ettore D’Agostino

movimenti coregrafici Massimo Giustolisi

scene e costumi Laboratorio Teatro Stabile di Catania

produzione Teatro Stabile di Catania.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa dalla questura di Catania. Una segnalazione per furto si è trasformata nel ritrovamento di 12 chili di marijuana, recuperati dagli agenti della Polizia di Stati all’interno di due grossi sacchi lasciati in un’area abbandonata di un edificio del centro storico. L’intervento dei poliziotti della squadra volanti della Questura di Catania è scaturito dalla […]

1 min

Catania 25 aprile, prima del lungo  corteo – tremila i partecipanti –  che ha attraversato la parte storica della citta’, si e’ svolta la  cerimonia della posa della corona d ‘ alloro ai pie’ della lapide che commenora i trentacinque  partigiani cittadini  catanesi uccisi, posta ( nel 1955) nell ‘ atrio del Palazzo Comunale in […]

1 min

L’Unione Generale del Lavoro di Catania e la Federazione UGL Salute Etnea esprimono la più ferma condanna per il grave episodio di violenza avvenuto al Pronto Soccorso del Garibaldi Centro, dove una guardia giurata è stata brutalmente aggredita mentre tentava di sedare una lite tra parenti all’interno della struttura, riportando la perforazione di un timpano. […]

3 min

La squadra atletista espugna il Comunale “Gianni Cosimo” per 1-0 nell’ultima giornata del campionato di Eccellenza VITTORIA                                                        0 IMESI ATLETICO CATANIA 1994               1 Vittoria: Cirnigliaro (71’ Malandrino), Vitiello (71’ Hardes), Slojkowski, Lo Nigro, Montefusco, Sferrazza, Lucarelli, Diogo, Djalo, De Jesus (61’ Diop), Esposito. A disposizione: Iapichino, Dos Santos Silva, Leggio, Digiacomo, Rotante, Guastella. All. Terranova. […]