Allerta meteo, piogge e venti su Sicilia e nel Meridione


Pubblicato il 11 Novembre 2016

Una perturbazione proveniente dal nord Atlantico porterà nelle prossime ore piogge e venti forti sulle regioni centrali e meridionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso una allerta meteo che prevede, a partire dalle prime ore di venerdì, venti forti e di burrasca su Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Puglia, Calabria e Sicilia. Attese inoltre temporali, che localmente potranno essere molto intensi e accompagnati da fulmini e forti raffiche di vento, prima su Toscana ed Umbria e successivamente su Lazio, settori occidentali di Abruzzo e Molise, Campania, Basilicata, Calabria, Puglia e Sicilia.

Il Dipartimento ha anche valutato per la giornata di domani una allerta arancione sui versanti tirrenici della Campania e della Calabria e sulla Basilicata.
   


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

COMUNICATO STAMPA Convegno e workshop “Io sono originale”  La contraffazione e la tutela della proprietà industriale –      Giovedì 7 dicembre, ore 12 – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di via Gravina, 12 Catania,6 dicembre 2023 –Un convegno per coltivare la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito […]

2 min

Giovedì 7 dicembre, alle ore 19.00, alla Sala Magmadi Catania, in via Adua 3, concerto del Duo pianistico Damiano Zappalà e Adolfo Zappalà (pianoforte a quattro mani), per l’attività concertistica 2023 “Fuorischema” del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, progetto artistico del M° Salvatore Daniele Pidone. In programma musiche di W. A. Mozart, C. Debussy, J. Brahms, E. Grieg, M. Moszkowski, A. Dvořák, M. […]

1 min

Bruxelles, 6 dic, “Dal Masaf arriva una buona notizia per il comparto agrumicolo siciliano, impegnato ad evitare l’arrivo da Paesi extraeuropei del “citrus greening”, che potrebbe mettere a serio rischio le produzioni di Italia e Spagna, in quanto rende i frutti meno dolci e contagiosi nella fase di export.Ringrazio il sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e […]