Comunicati Stampa

COMUNICAZIONE CESI: Il decreto su esorcismi e preghiere di guarigione e liberazione

Leggi l'articolo completo

riceviamo da “comunicazione Diocesi Acireale”

COMUNICATO STAMPA

Conferenza Episcopale Siciliana

Il decreto su esorcismi e preghiere di guarigione e liberazione

IL VESCOVO RASPANTI: “I credenti appartengono alla comunità ecclesiale che condivide gli stessi valori spirituali”

La Conferenza Episcopale siciliana ha promulgato il 14 Maggio scorso, nella festa di San Mattia apostolo, il decreto su esorcismi e preghiere di guarigione e liberazione. Se è oggettivo che la pratica dell’esorcismo in tempi recenti è diminuita rispetto al passato, anche a motivo di una crescente diagnostica di carattere psichico e psicologico, è altresì vero che sono comunque in molti coloro che ricorrono a tale esercizio.

Anche nelle diciotto Diocesi di Sicilia, come avviene ormai in tutta Italia, si è diffusa la prassi da parte di alcuni sacerdoti di indire riunioni periodiche nelle quali si svolgono preghiere atte ad ottenere la guarigione dagli influssi e dai disturbi procurati dal Maligno. Le stesse sono spesso associate a celebrazioni liturgiche che vengono di riflesso definite impropriamente S. Messe di guarigione.

Affinché queste celebrazioni siano svolte è però necessario che siano illuminate da una normativa giuridico-pastorale puntuale che ben delinei le possibilità di azione. Inoltre, è fondamentale che chi guida questi momenti, se vissuti nella fiducia allo Spirito Santo, sia da conforto per l’anima tormentata, e sappia anche circoscrivere la preghiera a tale compito senza scadere nella concitazione di isterismo, artificiosità, teatralità o sensazionalismo.

Il Canone 1171 del Codice di Diritto Canonico parla degli esorcismi mettendoli in relazione con gli “ossessi”, quei casi di possessione diabolica vera e propria. In questo caso ad agire deve essere un sacerdote esorcista. Ciò non toglie che si possa agire a beneficio di coloro che sono “disturbati” anche con preghiere di liberazione attraverso le quali chiedere l’intercessione di Dio affinché il “disturbato” sia liberato.

La Congregazione per la Dottrina della Fede ha già emanato, nel settembre del 2000, delle norme da seguire. Il testo si oppone ad “esorcismi fai da te” e traccia un riferimento preciso per coloro che esercitano il ministero, ma anche a chi prima di indirizzare un fedele dall’esorcista è chiamato a fare un sano discernimento tra reale disturbo e mera suggestione. A questo, dopo ventiquattro anni, si affianca il decreto firmato dai vescovi di Sicilia.

Nel documento si evidenzia una situazione per la quale il numero dei fedeli che cercano liberazione da presunte possessioni è ampio. Le stesse sono causate, a loro dire, da malefici e fatture. A rispondere a questa richiesta sono i sacerdoti che, animati da slancio pastorale e desiderio di confortare il proprio gregge, accolgono e benedicono chi chiede loro aiuto. Nonostante la buona volontà a loro riconosciuta alcuni sacerdoti non agiscono conformemente alle linee guida.

Mons. Antonino Raspanti, vescovo di Acireale e Presidente della CESi, così si esprime“Queste linee guida sono emesse per affrontare questioni di interesse generale all’interno della comunità ecclesiale. Le pratiche religiose sono importanti per esprimere e mantenere una prassi unitaria all’interno delle comunità di fede. Attraverso la preghiera comune, la partecipazione ai sacramenti e l’osservanza dei rituali religiosi, i fedeli vivono la comunione con gli altri credenti”.

Così Mons. Giuseppe La Placa (nella foto), vescovo di Ragusa e delegato Cesi per la Pastorale Esorcistica: “In questo decreto, che viene emanato da parte dei Vescovi di Sicilia, è centrale la cura, l’attenzione e la premura nei confronti di questi nostri fratelli che sono posseduti o vessati dal demonio.  Si tratta di un servizio reso agli esorcisti, a coloro che si occupano di questi nostri fratelli con fragilità, ma nello stesso tempo si rivolge a tutto il popolo di Dio. Questo è possibile coltivando una vita spirituale intensa, nutrendosi dei sacramenti e mettendosi in docile ascolto della Parola di Dio”.

Fin troppo spesso si rischia di spettacolarizzare la preghiera di liberazione. Recitare le preghiere in adunanze pubbliche davanti all’Eucarestia solennemente esposta e benedicendo con il Santissimo Sacramento fa sì che si verifichino urla, parolacce se non addirittura bestemmie che possono turbare i fedeli presenti, in special modo quelli più deboli.

Ancor peggio alcune volte tali preghiere avvengono in case private a cura di laici, a volte anche assistiti da sacerdoti. In questo clima di approssimazione è necessario per la Conferenza Episcopale Siciliana chiarire la prassi e ribadire l’insegnamento che la Chiesa ha già dato, fornendo disposizioni che ribadiscano i punti cardine già stabiliti.

Fra Benigno, direttore della Pastorale Esorcistica, così interviene: “Non bisogna alimentare la curiosità morbosa verso la preghiera di liberazione. Bisogna aver cura anche dei fratelli più fragili e non sottoporre nessuno a preghiere di liberazione comunitarie. Ecco perché i Vescovi, giustamente, intervengono a regolare questi punti. È chiaro che bisogna obbedire, come ci insegna il Vangelo, anche a queste indicazioni che ci vengono date per il bene di tutti”.

Leggi l'articolo completo
Iene Sicule

Recent Posts

Domani alle 10, nella sede della Città Metropolitana di Catania, la presentazione ufficiale di Etna Comics 2024

comunicato stampa conferenza stampa Domani, sabato 1 giugno alle 10, nella sede della Città Metropolitana…

12 ore ago

DRAGON BOAT POLLINO FESTIVAL, A MORMANNO SCENDONO IN ACQUA GLI EQUIPAGGI DEL CATANIA E DELLE DONNE IN ROSA

Tutto pronto a Mormanno (Cosenza) per la seconda edizione della gara interregionale “Dragon Boat Pollino Festival”. La kermesse…

12 ore ago

CANOA VELOCITA’: JOMAR CLUB CATANIA DI SCENA A CASTEL GANDOLFO

Weekend dedicato alla velocità. I canoisti dello Jomar Club Catania saranno impegnati, domani e domenica,…

12 ore ago

Roberto Salis a Catania: “Il senso della candidatura di Ilaria”

Oggi a Catania il padre dell'insegnante e militante antifascista al centro di un caso politico-giudiziario…

1 giorno ago

“Patria in pericolo?”No, semplicemente l’Anm contro la separazione delle carriere

comunicato stampa. Giunta Esecutiva Sezionale Catania La Giunta Esecutiva Sezionale della Associazione Nazionale Magistrati per il Distretto…

1 giorno ago

Teatro Stabile di Catania TUCCIO MUSUMECI in scena con LA GIARA al Palazzo della Cultura

TUCCIO MUSUMECI TORNA IN SCENA CON LA GIARA PER FESTEGGIARE ANCORA I SUOI 90 ANNI In…

1 giorno ago