Consiglio comunale, riconoscimenti speciali alla carriera per le donne medico


Pubblicato il 30 Settembre 2024

Comune di Catania

Ufficio Stampa 30.09.2024

Le donne medico sono state le protagoniste della manifestazione “Concerto per la pace nel mondo e consegna riconoscimenti speciali alla carriera alle donne medico” organizzata, sabato 28 settembre, all’interno della sala consiliare di Palazzo degli Elefanti, dall’Accademia D’Arte Etrusca, presieduta da Carmen Arena, e dalla Presidenza del Consiglio Comunale di Catania.

L’evento nasce per promuovere la pace e tributare il giusto merito a donne che hanno scelto la carriera di medico, ricercatrice e scienziata. Il Concerto per la pace del mondo è stato curato dal Maestro Giovanni Raddino e ha visto protagonista la soprano Angela Curiale. Madrina della manifestazione, condotta da Maria Rita Barba, è stata Marisa Scavo, magistrata impegnata in progetti e attività a difesa e valorizzazione delle donne.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Catania, Sebastiano Anastasi, con le consigliere Melania Miraglia e Valentina Saglimbene, ha posto l’attenzione sulle aggressioni quotidiane e la violenza ai danni delle donne medico nelle corsie dei Pronto Soccorso degli ospedali. La Presidente Carmen Arena nel sottolineare il giusto tributo a coloro che in modo eccellente, con sacrifici e impegno, portano avanti la ricerca, lo studio e i valori all’interno della propria professione, si è fatta portavoce di un messaggio universale: “La pace è un diritto di tutti”.

Le donne medico premiate sono: Virginia S. Blackman, Diletta Mattiussi Tomè, Barbara Drobina, Margherita Ferrante, Cristina Gagliano, Claudia Pricoco, Vita Antonella Di Stefano, Rosalba Sgarlata, Elisabetta Battaglia, Anna Maria Longhitano, Maria Giuseppa Onesta, Daniela Emanuela Maria Di Stefano, Patrizia Barone, Luisa Spadaro, Raffaella Romano, Maria Grazia Cannarozzo, Graziella Portale, Elisabetta Rubino, Ylenia Del Bosco.

La manifestazione ha visto anche la consegna di riconoscimenti onorifici speciali a Rosalba Sgarlata, a Antonio Torrisi e a Carmelo Iacobello e una  targa alla memoria di don Giuseppe Raddino, promotore delle arti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

L’Ugl di Catania ha accolto positivamente la recente notizia dell’avvio delle procedure per la privatizzazione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Bellini” da parte della Società aeroporto Catania. Sull’argomento, infatti, il sindacato di via Teatro Massimo si è sempre espresso con favore, considerando l’apertura ai privati un fatto altamente strategico per il futuro dell’aeroporto e dell’intero territorio. […]

3 min

Con il genio visionario di Wim Wenders e il film cult ‘Il cielo sopra Berlino’ si chiuderà, mercoledì 19 marzo, al Cine Teatro Rex di Giarre, la rassegna cinematografica ‘ArchVision. Film per l’architettura’, aperta a tutti, organizzata da ‘ArchLife- Architetti per la Città’, in partnership con ‘ArchiDrama’ e con il patrocinio dell’Ordine e della Fondazione Architetti della provincia di Catania, […]

1 min

Rossazzurri secondi classificati al Torneo Internazionale di Bologna   Dopo il bronzo conquistato a Bacoli ad inizio mese ecco la medaglia d’argento. La Polisportiva Canottieri Catania è protagonista in queste prime gare della stagione di canoa polo. Il team rossazzurro ha sfiorato il successo al Torneo Internazionale di Bologna classificandosi al secondo posto. I polisti catanesi hanno […]

2 min

La parlamentare regionale del M5S sarà domani sotto Palazzo d’Orleans a fianco dei lavoratori in protestaPALERMO – “Chiediamo da quasi un mese e mezzo fa la convocazione urgente di un tavolo per affrontare la gravissima crisi della STMicroelectronics di Catania, e oggi, mentre nulla si muove sul fronte istituzionale, è scattata la cassa integrazione per […]