Etnabook 2022 ritorna a settembre al Palazzo della Cultura di Catania. Ad aprile la cerimonia della “Sezione Scuole” del Premio Letterario


Pubblicato il 10 Aprile 2022

Ritorna il Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania. Dal 27 settembre al 1° ottobre il Palazzo della Cultura della città dell’elefante ospiterà la quarta edizione della manifestazione. Il 28 aprile 2022 cerimonia di premiazione della “Sezione Scuole” all’Istituto Comprensivo “P.S. Di Guardo – Quasimodo” di Catania.

 CATANIA – Dopo il successo dell’edizione 2021 di Etnabook, Festival Internazionale del libro e della cultura di Catania, ritorna anche quest’anno l’appuntamento con il mondo letterario. La manifestazione, nata nel 2019, è stata ideata da Cirino Cristaldi, presidente di Etnabook, in co-organizzazione con il Comune di Catania, fortemente voluto dal sindaco Salvo Pogliese e dall’assessore alla Cultura Barbara Mirabella.

 Dal 27 settembre al 1° ottobre 2022, al Palazzo della Cultura di Catania, un tripudio di emozioni soffieranno sui venti della letteratura, della musica, del teatro e del cinema. Tantissimi gli incontri in programma non solo per gli adulti, ma anche per il mondo dei bambini.

 Etnabook è anche il Premio Letterario “Cultura sotto il vulcano”Anche per l’edizione 2022 il Premio sarà articolato in tre sezioni: a) Poesia; b) Narrativa/Saggio; c) Un libro in una pagina. Una giuria tecnica, composta da personaggi del mondo dell’editoria, del giornalismo e della cultura, avrà il compito di valutare le opere dei partecipanti e di scegliere le migliori a cui spetterà una targa e un premio in denaro. Non mancherà, inoltre, il concorso dedicato ai booktrailer, rivolto alle trasposizioni cinematografiche di opere letterarie. Per tutte le informazioni relative al bando di concorso, è possibile consultare lo spazio dedicato sul sito http://etnabook.it/bandi-premio-letterario/.

 Il Premio letterario è dedicato non solo a tutti gli autori e a tutte le autrici, ma anche agli studenti e alle studentesse delle scuole. Infatti, per la “Sezione Scuole” è stato aperto un bando per tue tipologie di lavori: tavole manga e racconti brevi. I giovani hanno risposto in massa, partecipando con entusiasmo all’iniziativa. A selezionare i lavori saranno personalità del mondo della cultura e, in particolare, per la sezione “tavole manga”, gli ideatori o organizzatori del prestigioso evento EtnaComicsAntonio Mannino, Enrico Scarpello e Antonio Pennisi; per la sezione “racconti brevi”, ci saranno Marcella Messina (presidentessa dell’ass. Gravina Arte), Barbara La Greca (organizzatrice di eventi culturali) e Alfredo Polizzano (autore e libraio).

Dopo l’attenta selezione delle due giurie, giovedì 28 aprile 2022 dalle ore 10:30 presso l’Istituto Comprensivo “P.S. Di Guardo – Quasimodo” di Catania avrà luogo la cerimonia di premiazione, presentata da Alfredo Polizzano. Durante la stessa, verranno svelate le rispettive composizioni delle classifiche finali del premio letterario e verrà presentato il libro Il mare di Vita e Chadi (Scatole Parlanti) dell’autrice etnea Valentina Carmen Chisari, che per l’occasione dialogherà con l’autore Paolo Sidoti e si racconterà agli studenti.

Gli ingressi a tutti gli incontri del Festival sono e saranno sempre gratuiti, previa prenotazione.

 L’evento Etnabook Festival è organizzato dall’associazione culturale NO_NAME presieduta da Cirino Cristaldi con la co-organizzazione del Comune di Catania.

 FINALISTI SEZIONE A – TAVOLA MANGA (in ordine alfabetico): 

La cultura attraverso i manga – Ylenia Aiello (I.C.”Federico De Roberto” – Catania); Una Yandere alla Tsukan High School. Tsukan koko no Yandere – Flavia Arcidiacono (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Frammenti Illuminanti – Matilde Barbagallo (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Ben fatto – Sofia Castorina (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Senza titolo – Martina Fiore (I.C.”Federico De Roberto” – Catania); Attimi illuminanti – Serena Fisichella (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Sangue – Teresa Napoli (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Primo combattimento – Evelyn Santagati (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”).

 FINALISTI SEZIONE B – RACCONTO BREVE (in ordine alfabetico): 

Frammenti illuminanti – Alessia Forza (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Frammenti illuminanti  Nicole La Rosa (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Lucas – Daniele Marchese (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”); Il sogno di Marco – Samuele Matera (I.C.”Federico De Roberto” – Catania); Energia in persona – Leonardo Provenzano (I.C.”Federico De Roberto” – Catania); La libreria magica – Rosalba Rapisarda (I.C.”P.S. Di Guardo – Quasimodo”).

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]

1 min

L’Alfa Basket Catania si congratula con il giocatore Richard Morina per la convocazione nella nazionale brasiliana Under 19. Il cestista, cresciuto nell’Alfa Basket Catania, milita dal 2021 in prestito nell’Aquila Basket Trento. Il giovane play-guardia, di origini brasiliane, prenderà parte  al raduno della nazionale carioca, che si terrà dall’1 al 15 giugno a San Paolo in vista […]

7 min

Cerimonia di premiazione il 17 giugno comunicato stampa Il premio Morgantìnon d’ Oro 2023 quest’anno va all’olio “PRIMO DOP” prodotto da Frantoi Cutrera S.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Di seguito l’elenco di tutti i vincitori suddivisi per sezione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma sabato 17 giugno, ore 17.30. La cerimonia si […]