I volontari di Legambiente insieme ai messi alla prova dell’UDEPE rigenerano piazza Dante


Pubblicato il 15 Novembre 2022

Domenica 13 Novembre, ha avuto luogo l’ultimo appuntamento della rassegna “Insieme per Ri-cucire”, progetto di inclusione ideato da Legambiente e dall’ ufficio di Esecuzione Penale Esterna,  giunto alla quarta edizione. Lo scopo degli appuntamenti è stato coinvolgere persone condannate per reati non gravi individuate dall’ Ufficio UDEPE che ha fortemente voluto la collaborazione di Legambiente per aiutare alcuni fra i colpevoli di azioni delittuose a riparare o meglio, “ricucire”, attraverso azioni di rigenerazione urbana. 
I volontari di Legambiente sono stati coadiuvati anche da alcuni studenti del Liceo Classico Statale “Nicola Spedalieri” che, insieme ai responsabili di reato, hanno ripulito e messo a dimora piante nelle aiuole dell’esedra di Piazza Dante, a Catania, riqualificando la bellezza antistante al Monastero dei Benedettini e alla Chiesa di San Nicolò L’Arena. “Non è il primo intervento svolto su queste aiuole”, afferma la presidente di Legambiente Viola Sorbello, “ma era necessaria una risistemazione considerata la siccità che ha connotato la scorsa estate e che ha fatto morire alcune piante, nonostante i residenti le abbiano diligentemente innaffiate nella torrida estate” Abbiamo anche ripulito la piazza e i vasi che delimitano lo spazio pedonale e fatto formazione ai sorvegliati da UDEPE sulle modalità e sull’importanza della rigenerazione urbana”, continua Sorbello. “I fondi da cui abbiamo attinto sono quelli destinati alla nostra raccolta crowfunding “100 alberi per Catania”, attiva già da qualche anno sulla piattaforma Laboriusa (www.laboriusa.com) dove ogni cittadino può effettuare donazioni che Legambiente destina alla piantumazione di nuovi alberi nella nostra città” afferma Davide Ruffino segretario di Legambiente Catania. “Oggi abbiamo vissuto una grande emozione perché tutti noi partecipanti ci siamo sentiti cittadini attivi su più fronti: quello ambientale e quello formativo, come vuole la nostra Costituzione sulle diciture inerenti all’integrazione del condannato” è la dichiarazione di uno dei partecipanti al progetto.

Legambiente Catania – Segretario
Davide Ruffino
.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]