Incontro tra il presidente del CSVE Salvatore Raffa e l’on. Gaetano Galvagno, presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, dall’emergenza bolli auto per i mezzi di servizio alle tante sfide per il volontariato


Pubblicato il 28 Novembre 2022

Il Presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana, l’on. Gaetano Galvagno incontra il Presidente del Centro di Servizio per il Volontariato Etneo (CSVE) Salvatore Raffa nella sede ARS di Catania. Al centro dell’incontro il riconoscimento del grande lavoro svolto dai volontari degli enti del Terzo Settore e delle azioni da compiere per favorire una maggiore visibilità e un riconoscimento da parte delle Istituzioni del ruolo del volontariato come agenzia di sviluppo per il territorio. «Al netto della pluriennale amicizia personale che ci lega e della costante vicinanza ai nostri temi dimostrata con costanza negli anni, l’occasione è stata per riportare al Presidente Galvagno le istanze degli enti del Terzo Settore presenti e attive sul territorio della Sicilia Sud Orientale», dichiara il presidente del CSVE Salvatore Raffa. «I volontari non hanno mai fatto mancare la loro presenza capillare e le loro valide competenze, tanto da essere un punto di riferimento per tutti cittadini. Nelle difficoltà e nelle costanti emergenze di questi anni non hanno mai fatto mancare operosità e dedizione. Vogliamo ribadire oggi e far emergere la volontà di continuare a collaborare insieme e la necessità di proporre strategie comuni per poter valorizzare questa grande risorsa sul territorio».
In merito all’ultima delle emergenze che ha colpito gli enti di Terzo Settore legata alle cartelle esattoriali relative ai bolli di proprietà per gli automezzi di servizio, il presidente Salvatore Raffa rassicura: «Abbiamo esposto il problema al Presidente Galvagno il quale, oltre a esserne già a conoscenza, sta lavorando insieme al governo regionale per trovare la migliore e più rapida soluzione che possa permettere a tutti gli enti di proseguire con serenità i rispettivi servizi. Ci sembra evidente ribadire che questi sono temi ampi e trasversali che interessano diversi uffici e necessitano l’impegno delle istituzioni a vari livelli. Il tema dei bolli interessa diversi assessorati e la direzione intrapresa è quella che porterà a proporre già il 30 novembre alcuni emendamenti alla Legge Finanziaria in discussione all’ARS, presentando alcune proposte risolutive. Il presidente del CSVE Raffa continua: «Come Centro di Servizio, ci siamo attivati per fornire dati, numeri e richieste del volontariato alle istituzioni regionali. Abbiamo portato questa e altre istanze all’attenzione della Regione Siciliana.
C’è la necessità di mettere in moto la macchina istituzione per salvaguardare il volontariato anche su molti altri temi. Tra le questioni aperte, solo per fare un esempio, permane quella del rimborso delle assicurazioni dei mezzi e dei volontari. Pare evidente che, a maggior ragione in momento di difficoltà economica e di grande cambiamento, non si possa più trattare questi argomenti semplicemente con soluzioni di emergenza, è necessario avviare una interlocuzione permanente per mettere a sistema le azioni giuste e favorire soluzioni permanenti. Abbiamo avuto la massima disponibilità del Presidente Galvagno con il quale ci aggiorneremo attraverso un’agenda di appuntamenti mensili per verificare lo stato di attuazione di questi provvedimenti. La sensibilità su questi temi e sulla necessità di trovare rapide soluzioni – conclude il Presidente Raffa – ci è sembra evidente e sincera».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

L’assemblea della federazione Ugl Comunicazioni, che si è riunita ieri mattina nella sala conferenze de “Le Palme beach club” di Catania per il congresso provinciale, ha confermato nella carica di segretario l’uscente Simone Summa. Tutto come previsto, dunque per un’assise caratterizzata da numerosi interventi da parte degli ospiti e dei delegati, che hanno contribuito ad […]

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]