La Polizia di Stato ha una nuova casa a Caltagirone


Pubblicato il 08 Luglio 2019

La Polizia di Stato ha una nuova casa a Caltagirone: qui, infatti, sarà inaugurata domani mattina la nuova sede del Commissariato Distaccato della Polizia di Stato e del Distaccamento di Polizia Stradale.

Al taglio del nastro, il Ministro dell’Interno Sen. Matteo Salvini, il Sottosegretario Stefano Candiani, il Capo della Polizia Direttore Generale di Pubblica Sicurezza Prefetto Franco Gabrielli, il Prefetto di Catania dott. Claudio Sammartino, il Questore di Catania dott. Mario della Cioppa, il Sindaco di Caltagirone on. Giovanni Ioppolo e le massime Autorità civili e militari.

Si tratta di un evento importante per la città calatina, quinta della Sicilia per estensione e limite tra l’area metropolitana di Catania e le provincie di Enna e Caltanissetta, segno della massima attenzione da parte delle Istituzioni alle istanze di sicurezza provenienti dal territorio.

Quella della sede del Commissariato di Polizia è una storia che s’intreccia con la realtà recente della città di Caltagirone: dalla palazzina di via Porta del Vento, dove la Polizia di Stato è stata presente sin dal 1988, alla nuova e attrezzata palazzina di via Santa Maria di Gesù, passando per i locali di via Magellano, dove gli uomini del Distaccamento di Polizia Stradale calatino hanno provvisoriamente ospitato i colleghi.

Adesso, l’ex “Casa delle Fanciulle”, una palazzina di due piani completamente ristrutturata dal Comune di Caltagirone che l’ha pure concessa in comodato d’uso gratuito sin dal settembre 2016, è diventata polo della sicurezza della Città della Ceramica, essendo divenuta sede del Commissariato Distaccato e del Distaccamento di Polizia Stradale.

E, se l’efficienza dell’attività degli uomini della Polizia di Stato passa anche attraverso le dotazioni di cui essi possono disporre, non v’è dubbio che i nuovi e attrezzati locali rappresentano il risultato dell’attenzione che l’Amministrazione della Polizia di Stato ha sempre avuto nei confronti dei cittadini calatini, costituendo un forte input per i poliziotti che in essi troveranno il motivo di un rinnovato e sempre maggiore impegno nella lotta alla criminalità.

Un doveroso ringraziamento all’Amministrazione comunale di Caltagirone che ha dimostrato come il dialogo e la sinergia tra Istituzioni risultino sempre l’arma vincente per garantire ai cittadini servizi di livello elevato.

Catania 8 luglio 2019.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

“La chiusura delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Palermo a carico dell’assessora  regionale al turismo Elvira Amata, con la formulazione di un’accusa per corruzione che con ogni probabilità porterà ad una richiesta di rinvio a giudizio,  non può non obbligarla a immediate e dovute dimissioni.Vogliamo però ribadire che l’ennesimo scandalo giudiziario siciliano […]

3 min

E’ cosa nota che la canicola estiva favorisca, specie nei caldi pomeriggi, complice la stanchezza post prandiale, profonde riflessioni. Così è capitato anche a me che mi sono ritrovato ad immaginare uno scenario fantapolitico che certamente non è riconducibile alla realtà ma che desidero, comunque, condividere.Mi sono ritrovato a partecipare ad una affollata e molto […]

3 min

La squadra del Circolo Canoa Catania trionfa nella categoria Junior a Porpetto (Udine) conquistando il titolo di campione d’Italia Un altro titolo italiano targato Circolo Canoa Catania. A Porpetto (Udine) fa festa la Polisportiva Canottieri Catania, che si impone con pieno merito nei play-off scudetto della Serie A Junior. La squadra allenata dai coach Salvo Messina e […]

2 min

Rifondazione Comunista – Segreteria regionale Sicilia Comunicato-stampa L’inchiesta giudiziaria in corso, che coinvolge in primo luogo il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno e, attorno a lui, un giro di personaggi e figure interne (l’assessora Amata, la portavoce De Capitani, appena dimessasi, fra gli altri) ed esterne alle Istituzioni della Regione, è certamente inquietante per ampiezza e […]