Palazzo degli Elefanti, storia della moda raccontata dai modelli degli abiti indossati dagli studenti


Pubblicato il 19 Maggio 2019

COMUNE DI CATANIA Ufficio Stampa    19.05.2019

Dal Medioevo al ‘900: secoli di storia della moda  in passerella a Palazzo degli Elefantì nel salone Bellini. Gli abiti, provenienti dalla collezione dal Museo del Costume del settore Moda dell’Istituto di Istruzione Superiore “ Marconi-Mangano” di Catania con sede nell’Istituto professionale Lucia Mangano, erano indossati da studentesse e studenti dello stesso Istituto. La collezione. che attualmente conta circa 50 modelli, è nata dall’esigenza di costruire nella sezione moda una memoria tangibile dell’evoluzione dell’abito nella storia.

Il progetto è partito negli anni Novanta e si è realizzato grazie al lavoro degli studenti guidati dai docenti del settore moda dell’Istituto e con il contributo di noti atelier catanesi.

La presentazione dei costumi è iniziata con abiti medievali e passando per il Rinascimento, il Barocco, il Settecento, l’Impero e l’Ottocento si è arrivati alla “ Belle Epoque”  e agli anni Cinquanta. La colonna sonora che accompagnava i costumi in passerella ne sottolineava l’epoca, quindi musica medievale, rinascimentale, barocca, fino al valzer e al Charleston. Gli ultimi modelli, anni Cinquanta hanno sfilato sulle note di “ A Summer Place”  colonna sonora del film “Scandalo al Sole”.

L’uscita dei modelli è stata accompagnata dalla lettura di interessanti didascalie inerenti la storia della moda. Le acconciature e il trucco sono stati curati dagli studenti del settore “Benessere” del medesimo indirizzo di studio attivo nel plesso “Mangano”. All’evento culturale, patrocinato dal Comune di Catania hanno assistito il sindaco Salvo Pogliese, il dirigente scolastico Egidio Pagano e un numeroso pubblico che ha sottolineato con calorosi applausi l’uscita dei modelli storici.L’intera collezione degli abiti presentata a Palazzo degli Elefanti,  può essere visitata, su richiesta telefonica, nel Museo del Costume allestito all’interno dell’Istituto “Lucia Mangano” di Catania in via Befana 12/C.



Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]