Politica, Usb Scuola: “mobilità e legge di bilancio: vincolo triennale, aliquote contro esiliati e zero investimenti per le stabilizzazioni”


Pubblicato il 07 Gennaio 2019

“Comunicato stampa inoltrato dalla professoressa Claudia Urzi’ del Coordinamento nazionale USB Scuola e responsabile per la Sicilia della Federazione del Sociale USB.
______

USB: ” Mobilità e legge di bilancio: vincolo triennale, aliquote contro esiliati e zero investimenti per le stabilizzazioni”.
_________
È stata siglata il 31 dicembre 2018 l’ipotesi di Contratto integrativo di mobilità per il triennio 2019/2022, che riguarda il personale docente, educativo e ATA della scuola.

Con la loro firma, Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda hanno condannato i docenti titolari al Nord all’esilio eterno. Per quanto riguarda le aliquote è stato stabilito che, fermo restando il 50% di disponibilità riservato alle immissioni in ruolo, il restante 50% per il prossimo triennio sarà ripartito in questo modo:

– 2019-20: 40 % ai trasferimenti interprovinciali e 10% ai passaggi di ruolo;

– 2020-21: 30% ai trasferimenti interprovinciali e 20% ai passaggi;

– 2021/22: 25% ai trasferimenti interprovinciali e 25% ai passaggi.

Consideriamo questa firma l’ennesimo atto di guerra contro i docenti esiliati. Le aliquote e le cattedre destinate ai trasferimenti, infatti, si riducono anno dopo anno, limitando notevolmente la possibilità di rientro.

Allo stesso tempo, se da un lato il ripristino della titolarità su scuola e l’eliminazione degli ambiti territoriali non aggiungono nulla alle intenzioni del governo – tanto che il contratto non fa altro che recepire ciò che è in discussione in Parlamento – consideriamo l’obbligo di permanenza triennale imposta dal contratto, voluto da Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda nello scorso rinnovo contrattuale, un vincolo inaccettabile e incostituzionale: tutti i lavoratori saranno costretti a una permanenza triennale coatta nella scuola ottenuta con il movimento, fatto che impedisce l’adeguamento delle condizioni di lavoro a quelle della vita di ciascuno di noi.

Avremmo sperato che il contratto potesse affrontare, finalmente, alcune questioni che da anni restano irrisolte, come l’equiparazione tra superamento concorso e superamento SISS, o l’ingiusta differente tabella di valutazione dei titoli tra graduatoria interne d’istituto e mobilità.

Avremmo sperato che la legge di bilancio stanziasse fondi per ampliare realmente gli organici, dando sollievo alla piaga strutturale che è il precariato nella scuola, stabilizzando migliaia di docenti che vengono annualmente utilizzati ma che non riescono ad avere continuità, stabilità, concretezza (per utilizzare parole care a questo governo che ne ha stravolto il senso). Avremmo sperato che con la trasformazione dell’organico di fatto in diritto finalmente si potesse realizzare il doppio obiettivo di immettere ruolo tutto i tantissimi precari della Gae, abilitati e con 36 mesi di servizio, permettendo anche ai docenti esiliati di tornare.

Niente di tutto questo! Cgil-Cisl-UIL-Snals-Gilda da anni firmano contratti capestro, che non risolvono i nodi irrisolti dei precedenti contratti, andando ad inserire invece continui vincoli temporali e aggravando la situazione drammatica dei docenti esiliati. Il governo, anche quello “del cambiamento”, persevera nel disinvestimento nella scuola e nell’istruzione tutta.

USB Scuola continuerà a lottare per una giusta mobilità, per la possibilità di rientro di tutti coloro che ne hanno diritto e l’immissione in ruolo di tutti i precari delle Gae, abilitati e con 36 mesi di servizio.

USB PI Scuola
—————
USB Federazione di Catania
Via Caltanissetta 3.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il segretario nazionale Antonino Distefano su indicazione del Segretario regionale dei liberalsocialisti per l’Italia, Agostino Cascio, nella giornata di martedì 19 settembre il giurista, Calogero Jonathan Amato di Caltanissetta è stato nominato responsabile regionale dei Liberalsocialisti per l’Italia della Sicilia, del Dipartimento “Diversamente Abili”. Calogero Jonathan Amato, nasce a Caltanissetta il 21 giugno 1984, è […]

3 min

Uno dei personaggi più amati della storia del cinema, il piccolo Totò, alias Salvatore Cascio, enfant prodige del capolavoro di Giuseppe Tornatore ‘Nuovo Cinema Paradiso, sarà protagonista, mercoledì 4 ottobre, alle ore 18.30, del primo evento culturale della stagione autunnale del Cine Teatro Rex di Giarre. Totò Cascio presenterà ‘La gloria e la prova’, libro che è […]

1 min

Ottimi risultati per i canoisti e le canoiste del Circolo Canoa Catania impegnati nell’International Sarcidano Race. Manifestazione promossa dalla Federazione Italiana Canoa kayak, dalla Polisportiva Isili e dal Cks Le Saline. Il gruppo catanese, accompagnato dal team manager Daniele Insabella, ha regalato spettacolo sul Lago di “Is Barrocus” a Isili (Cagliari). In gara: Andrea Aquilina, […]