Spettacoli e Cultura, Catania: domani il Centro Magma propone “E ti vengo a cercare”-omaggio a Franco Battiato tra i versi delle sue canzoni- con Antonio Caurso


Pubblicato il 21 Settembre 2021

Catania – Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, nell’ambito della programmazione estiva, presenta domani, mercoledì 22 settembre alle ore 21.00 al Giardino Scidà, in via Randazzo 27, a Catania, “E ti vengo a cercare”, omaggio al cantautore, compositore, musicista Franco Battiato tra i versi delle sue canzoni, con Antonio Caruso. Assistenza tecnica di Donatella Marù.

 “Franco Battiato appartiene alla categoria dei cantanti speciali. – spiega Antonio CarusoL’artista è un privilegiato, ma solo nella misura in cui la sua arte diventi strumento per ottemperare alla personale evoluzione come uomo e non soltanto  per realizzarsi professionalmente. Nel 1990 studiavo recitazione, poi morto mio padre e rimasi folgorato, compresi profondamente quanto il teatro potesse essere molto più del teatro stesso. Il teatro divenne così lo strumento ideale per la mia personale ricerca verso altro. Mentre allo stesso modo compresi che il disegno, che tanto prima del teatro era stato il mio strumento di comunicazione, assumeva il carattere di canale privilegiato per la meditazione.  A teatro cominciai i miei esercizi strani nei primi laboratori, la telepatia, l’energia, le comunicazioni oltre la logica e la mente. Di Franco Battiato sentivo già parlare tanto. Ma lo ascoltavo poco, c’è un tempo per tutto ed ancora non ero pronto. Nel 2003 firmai la regia di Così è se vi pare di Pirandello per una compagnia teatrale di Riposto. Battiato, amico di alcuni della compagnia, venne a vedere lo spettacolo assieme a Manlio Sgalambro e lo apprezzò tanto.  In quel periodo mi limitavo ad ascoltare solo i brani più famosi, ma arriva il momento per ogni cosa. Dal 2010 cominciai ad ascoltare con attenzione i brani, cominciai a divorarli uno dopo l’altro. Poi arrivò la sera del 21 gennaio 2016, l’aneurisma cerebrale, i sette giorni di coma, il viaggio fantastico oltre tutto.

Sono stati i giorni dell’abbraccio, della presenza e dei messaggi del Supremo. E sono stati giorni in compagnia di quella musica che fino a qualche ora prima dell’aneurisma ascoltavo: le esecuzioni di Ludovico Einaudi e le canzoni di Franco Battiato. Ludovico Einaudi è stato la colonna sonora protagonista di tutti i miei esercizi di meditazione-teatrale e di alcuni miei spettacoli sin dal 2012. Non so per quale motivo nei giorni del coma – di cui ricordo tutto – la mia energia fosse in compagnia con le sonorità di Einaudi e Battiato. Presumo che la mente abbia voluto ricostruire delle atmosfere vissute. Presumo, perché dato il mio viaggio andato oltre l’umana logica, tutto in realtà è possibile. Per quanto riguarda Battiato, certe immagini e certi pensieri li ho ritrovati proprio nell’Eden in cui ho vissuto in quei sette giorni. Mi hanno fatto compagnia canzoni come E ti vengo a cercare, L’ombra della luce, La cura, Gli uccelli, Stati di gioia, ecc.”.

“La serata al Giardino di Scidà – conclude Caruso – avrà un taglio personale, perché personale sarà la scelta dei brani letti ed ho scelto il Battiato più spirituale e più vicino a me rispetto al Battiato popolare, anche se operare in lui la divisione in modo netto è molto difficile, perché anche i brani popolari contengono messaggi spirituali. La serata è il modo a me più congeniale per esternare tutta la mia gratitudine a Franco Battiato”.

La serata, che prevede un ingresso di Euro 5,00, si svolgerà nel rispetto delle norme anti Covid-19, sarà necessario esibire la propria Certificazione verde (Green Pass) in corso di validità, fornire le informazioni richieste e prenotare tramite posta elettronica (prenota.mgm@libero.it) indicando i dati anagrafici e un recapito telefonico o indirizzo di posta elettronica di ciascun prenotando, sarà obbligatorio indossare correttamente la mascherina e mantenere il distanziamento. Info: 333. 3337848.

NOTE INFORMATIVE

IL CENTRO CULTURALE E TEATRALE MAGMA

 Il Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra,  è nato nel 1981 e svolge ininterrottamente la propria attività istituzionale, caratterizzata dalla preminenza di obiettivi contenutistici rispetto a scopi commerciali. La sala, in via Adua 3, a Catania, è l’ultimo spazio “underground” sopravvissuto, pur tra infinite difficoltà che ne rendono precaria l’esistenza, tra gli innumerevoli nati a Catania negli anni Settanta. E’ sede permanente di stagioni teatrali, concertistiche, laboratori ed eventi legati alla letteratura, alla poesia. Come spazio “aperto” dà ospitalità ad eventi realizzati da terzi e collabora con altre analoghe realtà del territorio.

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Un viaggio affascinante all’interno della letteratura del maestro verista ripercorrendo i luoghi che lo hanno ispirato attraverso il teatro, la musica e le tradizioni. Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga insieme al Circolo Culturale “Giovanni Verga” di Vizzini con il contributo del Comitato Nazionale istituito e finanziato dal […]

3 min

Continua ancora oggi e proseguirà fino a domani lo sciopero dei lavoratori della STMicroelectronics, iniziato nella giornata di ieri, per contestare la mancata intesa sull’accordo di secondo livello soprattutto per quanto riguarda il premio di risultato. Ad incrociare le braccia anche gli iscritti della Ugl Metalmeccanici di Catania, che attraverso la numerosa componente della rappresentanza […]

1 min

L’1 ottobre è la data del nuovo appuntamento con la  “Prima Domenica del Mese al Museo”.L’iniziativa, promossa dalla direzione Cultura, consentirà di accedere alle strutture museali del Comune con ingressi a tariffa ridotta.Per programmare e personalizzare le visite, con approfondimenti storici e informativi, è possibile utilizzare la piattaforma aroundcatania.it o  l’App collegata, che mettono a disposizione del […]