Vertenza Pfizer Catania. Timidi passi in avanti in Confindustria, ma sindacati insoddisfatti: “Senza revoca dei licenziamenti, l’azienda può e deve fare di più. Dove è la politica?”


Pubblicato il 19 Aprile 2022

Nuovo incontro in Confindustria Catania, stamattina, per la vertenza Pfizer tra le sigle sindacali ed i vertici dello stabilimento etneo. Una riunione che ha fatto determinare un timido passo in avanti nella trattativa tra le parti che, però, hanno deciso di continuare il confronto ad oltranza anche domani, mercoledì e, possibilmente, fino a quando non si troverà un accordo definitivo.
“Dopo questi giorni di riflessione, in alternativa alla revoca dell’intera procedura che chiediamo ancora oggi, pensavamo di poter trovare proposte più incisive da parte della Pfizer per dissolvere i 130 licenziamenti in atto svecchiando l’organico – dicono i segretari provinciali Jerry Magno di Filctem Cgil, Giuseppe Coco di Femca Cisl, Alfio Avellino di Uiltec e Carmelo Giuffrida di Ugl Chimici, anche a nome delle Rsu. Siamo riusciti sicuramente ad ottenere un discreto incentivo per chi, volontariamente, accetterebbe di andare via, ma con l’opzione “Ascoli Piceno” ormai chiusa (con poche unità di personale che si sono già trasferite) rimane ancora alto il numero di dipendenti in bilico.
L’azienda può e deve fare di più se non vuole macchiarsi della grave colpa di licenziare un numero comunque importante di lavoratori. Nel contempo, al netto dell’impegno dell’assessore regionale del Lavoro Antonio Scavone che ringraziamo per la vicinanza, oltre che di qualche parlamentare nazionale e regionale, continuiamo a registrare il vuoto della politica di Governo attorno ad una vicenda così rilevante in ambito nazionale. In questi ultimi due anni – concludono i sindacalisti – si è sostenuto a gran voce la necessità di garantire cure e vaccini anti Covid-19, sostenendo l’azione di queste multinazionali del farmaco per la salvezza della popolazione, mentre adesso si sta voltando le spalle a donne e uomini che chiedono di non essere lasciati soli e principalmente meritano un gesto di forte responsabilità da parte della loro multinazionale.”
 

Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]