A Palermo la personale del Maestro Michele Russo, “Una Vita per la Pittura”. Inaugurazione venerdì 31 maggio con l’attore, regista e autore Felice Maria Corticchia


Pubblicato il 29 Maggio 2024

“Una Vita per la Pittura” è il titolo della mostra personale di Michele Russo in programma a Palermo a partire dal 31 maggio fino al prossimo 7 giugno, nel Salone delle Adunanze della sede dell’ANMIG, in via Alessandro Scarlatti 14.

L’esposizione celebra il talento e la creatività dell’artista, nativo di Termini Imerese. 
Nei suoi dipinti dal tratto unico e inconfondibile, Michele Russo ritrae la quotidianità, la fatica del lavoro e la voglia di riscatto di una Sicilia mai rassegnata.

Il vernissage, che si terrà alle 17:30 di venerdì 31 maggio, si aprirà con i saluti di benvenuto dell’ingegnere Vincenzo Bellia, presidente di ANMIG.

A coordinare gli interventi, sarà Felice Maria Corticchia, direttore artistico della mostra.

L’attore, regista e autore di recente si è esibito al Teatro Tordinona di Roma, dove ha riscosso grandissimi consensi, con lo spettacolo “A colpi di teatro”, da lui scritto, diretto e recitato.

Relatori dell’incontro, che si avvale della collaborazione organizzativa di Antonello Russo, l’architetto Sara Mineo Rizzo e il professore Gianluca La Spina.

L’intermezzo musicale è affidato al violinista Giorgio Gagliano.

L’incontro si concluderà con i ringraziamenti dell’avvocato Giuseppe Maccarone, addetto alle pubbliche relazioni di ANMIG.

“Una Vita per la Pittura”, patrocinata dalla Sezione di Palermo di ANMIG, rappresenta un’interessante occasione per approfondire la conoscenza dell’arte di Michele Russo, talento di fama internazionale, insignito di innumerevoli premi durante la sua straordinaria carriera cinquantennale.

La mostra è fruibile tutti i giorni da lunedì a venerdì, dalle 10:00 alle 12:30; nei giorni lunedì, mercoledì e venerdì è possibile visitarla anche dalle 17:00 alle 19:00.

L’ingresso è libero.

Cenni sull’artista

Nato a Termini Imerese il 18 agosto del 1937, Michele Russo è stato allievo e assistente dello scultore termitano Filippo Sgarlata.

Nel 1971 ha conseguito il titolo di Accademico Benemerito all’ Accademia Universale di Roma.

Molteplici sono i riconoscimenti ottenuti nell’arco della sua lunga carriera, quali il Premio Nazionale di Pittura “Antonello da Messina” nel 1975 e, l’anno successivo, quello della Biennale di Pittura Estemporanea “Riviera Nord tra laghi e mari”.

E ancora, il Premio conseguito nel 1977 alla Biennale d’Arte Antica e Moderna di Monza “Il protagonista d’oro”. 

Sue opere sono state inserite nel catalogo Bolaffi e nell’edizione 1984 del Dizionario Artisti Italiani Contemporanei. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

L’Ugl di Catania ha accolto positivamente la recente notizia dell’avvio delle procedure per la privatizzazione dello scalo aeroportuale “Vincenzo Bellini” da parte della Società aeroporto Catania. Sull’argomento, infatti, il sindacato di via Teatro Massimo si è sempre espresso con favore, considerando l’apertura ai privati un fatto altamente strategico per il futuro dell’aeroporto e dell’intero territorio. […]

3 min

Con il genio visionario di Wim Wenders e il film cult ‘Il cielo sopra Berlino’ si chiuderà, mercoledì 19 marzo, al Cine Teatro Rex di Giarre, la rassegna cinematografica ‘ArchVision. Film per l’architettura’, aperta a tutti, organizzata da ‘ArchLife- Architetti per la Città’, in partnership con ‘ArchiDrama’ e con il patrocinio dell’Ordine e della Fondazione Architetti della provincia di Catania, […]

1 min

Rossazzurri secondi classificati al Torneo Internazionale di Bologna   Dopo il bronzo conquistato a Bacoli ad inizio mese ecco la medaglia d’argento. La Polisportiva Canottieri Catania è protagonista in queste prime gare della stagione di canoa polo. Il team rossazzurro ha sfiorato il successo al Torneo Internazionale di Bologna classificandosi al secondo posto. I polisti catanesi hanno […]

2 min

La parlamentare regionale del M5S sarà domani sotto Palazzo d’Orleans a fianco dei lavoratori in protestaPALERMO – “Chiediamo da quasi un mese e mezzo fa la convocazione urgente di un tavolo per affrontare la gravissima crisi della STMicroelectronics di Catania, e oggi, mentre nulla si muove sul fronte istituzionale, è scattata la cassa integrazione per […]