Al “Centro d’arte Raffaello” la collettiva “Natale d’autore”, dal 27 novembre al 6 gennaio. Un viaggio emozionante attraverso le opere di tredici artisti di punta della galleria palermitana


Pubblicato il 27 Novembre 2024


Una straordinaria mostra collettiva, che riunisce le opere più significative degli artisti di punta del “Centro d’arte Raffaello”, tra pittori e scultori. 

La galleria palermitana, che vede alla direzione artistica Sabrina Di Gesaro, sceglie di celebrare le festività natalizie con un’esposizione corale, per offrire al pubblico l’opportunità di ammirare una vasta e variegata selezione di opere recenti e inedite. 

“Natale d’autore”, questo il titolo della mostra che prende il via mercoledì 27 novembre nella sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E, rappresenta altresì un omaggio al talento e alla creatività degli artisti contemporanei del “Centro d’arte Raffaello”: spiccano i nomi di Francesco Toraldo con le sue vele suggestive e di Athos Faccincani con i suoi vibranti paesaggi mediterranei. 

Tra le novità della mostra figurano le creazioni inedite di Navarra, maestro dell’Iperrealismo, degli scultori Alberto Criscione e Alessandro Costagliola, di Dario Schelfi con la sua affascinante serie “I Raffaelli” e di Marco Favata con la sua straordinaria “Porta Carini” illuminata a festa. 

La collettiva si arricchisce inoltre delle opere uniche del giovane artista romano Matteo Must e di altri nomi di pregio quali Giorgio PuleoIvo CirasaClaudio CangialosiFrancesco Gabriele e Baldassare Orlando.

“Natale d’autore” promette un viaggio emozionante alla scoperta della realtà culturale del “Centro d’arte Raffaello” e dei suoi protagonisti, che ne costituiscono il cuore pulsante.

Il ventaglio di opere scelte è estremamente ricco nelle proposte stilistiche, nelle tecniche e nei risultati estetici, frutto di un accurato lavoro di selezione di talenti affermati ed emergenti, seguiti con cura della dottoressa Sabrina Di Gesaro.

“L’arte – spiega quest’ultima – può essere, oltre che preziosa, capace di fissare nel tempo un’emozione o un ricordo indelebile: la mostra espone quanto di meglio affiora nel panorama artistico nazionale, confermando l’inclinazione della galleria a nutrire al proprio interno collaborazioni prestigiose con artisti di fama consolidata e nomi in ascesa”. 

L’esposizione sarà visitabile dal 27 novembre 2024 al 6 gennaio 2025, presso la sede di via Emanuele Notarbartolo 9/E, durante gli orari di apertura settimanali del “Centro d’arte Raffaello”, con ingresso libero e gratuito. 

Tutte le opere sono disponibili anche online sulla piattaforma digitale raffaellogalleria.com


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]