“Avvocatura & Futuro”: raccolta firme per il ripristino del precedente periodo feriale


Pubblicato il 03 Settembre 2018

I motivi dell’iniziativa sono spiegati nella lettera dell’avvocato Giuseppe Lipera, presidente dell’associazione “Avvocatura & Futuro”, che pubblichiamo:

AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Prof. Avv. Giuseppe Conte

AL MINISTRO DELLA GIUSTIZIA
Avv. Alfonso Bonafede

I problemi della Giustizia, purtroppo, sono davvero tanti.
Potremmo iniziare con quelli più evidenti e visibili anche agli occhi di un normale utente della Giustizia, quali l’inadeguatezza delle aule di Tribunale, la mancanza di valida strumentazione elettronica (in certe aule si fatica a ricercare un microfono funzionante) nonché la lunghezza dei processi; potremmo poi proseguire con quelli più “nascosti” ma certamente più importanti da risolvere, quale ad esempio l’intasamento dei Tribunali a causa della chiusura delle vecchie Preture prima, e delle Sezioni distaccate poi (si pensi che due soggetti che litigano per un’usucapione di un terreno sito a Bronte sono costretti ad incardinare la causa a Catania!).
Ebbene, nonostante la presenza di evidenti problemi, più o meno importanti, il Legislatore, qualche anno addietro, ha deciso di intervenire riducendo il periodo feriale di quindici giorni; come ampiamente noto, infatti, tale periodo è attualmente composto esclusivamente dal solo mese di agosto, a differenza di quanto accadeva in precedenza quando la sospensione feriale operava dall’1 agosto al 15 settembre.
Una domanda sorge spontanea:
Questa riduzione del periodo feriale quale problema ha risolto?
Nessuno!
In compenso ha creato immeritati disagi a tutti gli Avvocati, i quali, dopo un anno di lavoro, erano soliti sfruttare il mese di agosto per concedersi un meritato riposo, nonché per riordinare (i più volenterosi!) il proprio studio legale, mettendo ordine tra tutte le carte ed i fascicoli utilizzati durante l’anno appena trascorso.
I restanti 15 giorni di settembre, invece, venivano sfruttati per ottemperare a tutte le scadenze che, superato il 15 settembre, giungevano a cascata una dopo l’altra.
L’eliminazione di tali quindici giorni è stata una vera e propria catastrofe!
Noi avvocati, infatti, superata la settimana di Ferragosto, oggi siamo costretti a catapultarci presso i nostri studi per controllare PEC e soprattutto per iniziare a lavorare su tutte le scadenze che, dal 31 agosto in poi, si presentano inesorabili.
E per di più, come se non bastasse, fin dai primi giorni di settembre ricominciano sinanco le udienze, alcune già di una certa rilevanza ed importanza, le quali impongono una precedente attività di preparazione che non può che avvenire nel mese di agosto.
Ciò posto, noi Avvocati, per amore della Giustizia e soprattutto se tutto questo servisse a migliorare le cose, saremmo pure disposti a sacrificare mezzo mese di agosto, ma così purtroppo non e’!!!
Questa assurda riforma non ha migliorato alcunché.
Del resto non era possibile pensare che il problema della Giustizia italiana era rappresentato dai quindici giorni di sospensione feriale del mese di settembre.
Spiace dirlo, ma sembra proprio che tale riforma sia stata ideata e realizzata da chi non è Avvocato o da chi non esercita sostanzialmente questa professione e quindi da chi non era in grado di prevedere i grandissimi e sopratutto gli inutili disagi che la stessa avrebbe portato con sé!
In ultimo, si rammenta, come chi esercita la professione di Avvocato con serietà e passione, non può certamente concedersi il “lusso” di andare in ferie durante altri periodi dell’anno, ove la costante presenza in studio e nelle aule di Tribunale è richiesta da tutti gli assistiti nonché imposta dal giuramento che tutti noi facciamo al momento di iscrizione all’Albo.
Per queste ragioni, è giusto ripristinare al più presto il vecchio periodo feriale, atteso che non ci resta che il mese di agosto per dedicare tempo al meritato riposo ed alle nostre famiglie.
Catania 31 luglio 2018
IL PRESIDENTE di “Avvocatura & Futuro”
Avv. Giuseppe Lipera

I moduli con le firme dovranno essere inviati al seguente indirizzo:
“Avvocatura & Futuro”
c/o Avvocato Giuseppe Lipera
Via Trieste n. 19,
95127 Catania.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]

1 min

L’Alfa Basket Catania si congratula con il giocatore Richard Morina per la convocazione nella nazionale brasiliana Under 19. Il cestista, cresciuto nell’Alfa Basket Catania, milita dal 2021 in prestito nell’Aquila Basket Trento. Il giovane play-guardia, di origini brasiliane, prenderà parte  al raduno della nazionale carioca, che si terrà dall’1 al 15 giugno a San Paolo in vista […]

7 min

Cerimonia di premiazione il 17 giugno comunicato stampa Il premio Morgantìnon d’ Oro 2023 quest’anno va all’olio “PRIMO DOP” prodotto da Frantoi Cutrera S.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Di seguito l’elenco di tutti i vincitori suddivisi per sezione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma sabato 17 giugno, ore 17.30. La cerimonia si […]