DOMANI INTITOLAZIONE DI LARGO FRANCESCO VENTORINO


Pubblicato il 06 Febbraio 2023

Domani, martedì 7 febbraio 2023 alle ore 9.30, alla presenza di S.E.R. Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari e Segretario Generale della Conferenza Episcopale Italiana, si terrà la cerimonia di intitolazione a Mons. Francesco Ventorino del largo che si trova fra Via dei Salesiani e Via Roberto Giuffrida Castorina, proprio di fronte all’ingresso carrabile dell’Istituto scolastico che porta il suo nome.

L’intitolazione di questo spazio cittadino a mons. Francesco Ventorino (che per molti fu, semplicemente “don Ciccio”) rappresenta un pubblico riconoscimento del suo contributo alla crescita umana, culturale, civile e spirituale della città di Catania e della società italiana complessivamente intesa. L’evento sarà inoltre occasione di conoscere da vicino la storia, la personalità e i frutti dell’instancabile impegno educativo di questo sacerdote catanese, che è stato capace di coinvolgere e sfidare migliaia di giovani catanesi nelle aule scolastiche, in quelle del Seminario Arcivescovile di Catania e all’interno di associazioni formative quali la Fuci, Gioventù Studentesca, Comunione e Liberazione.

L’opera educativa di Francesco Ventorino ha trovato espressione e alimento in una inesauribile vivacità culturale, che lo ha portato a dialogare con personalità illustri del mondo culturale italiano e a collaborare con note testate giornalistiche, quali L’Osservatore Romano, Il Foglio e La Sicilia.

Promotore, sempre insieme ai “suoi” giovani, di numerose iniziative di carità e di riscatto sociale in quartieri disagiati della città (San Cristoforo e Villaggio Sant’Agata fin dagli anni ’60, e poi Librino, Fossa Creta, Cappuccini, Belsito) Francesco Ventorino ha intensificato, negli ultimi anni della sua vita, l’impegno per gli abitanti delle “periferie esistenziali” additate da Papa Francesco, dedicandosi all’opera della mensa per i poveri della Caritas di Piazza Giovanni XXIII (Stazione centrale di Catania) e, ancora, all’incarico di Cappellano presso la Casa Circondariale di Piazza Lanza, svolto dal 2013 fino agli ultimi giorni di vita.

————-

Mons. FRANCESCO VENTORINO

Mons. Francesco Ventorino, nato a Catania il 12 febbraio 1932, ha ricevuto l’ordinazione sacerdotale nel 1954. Ha conseguito nel 1963 il dottorato in Filosofia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma e nel 1975 la laurea in Filosofia all’Università di Perugia. Già ordinario di Storia e Filosofia nei Licei, è stato docente di Ontologia e di Etica presso lo Studio Teologico “S. Paolo” di Catania.

Ha scritto numerosi saggi sull’educazione, filosofia e fede, ed ha tenuto numerose conferenze in Italia ed all’estero.

Nel 1960 avvenne l’incontro che segnò la sua vita, con don Luigi Giussani, di cui divenne presto stretto collaboratore. È stato fondatore e guida della comunità di Comunione e Liberazione in Sicilia, assumendo ruoli di responsabilità in Italia e all’estero. È stato co-fondatore della Fondazione Sant’Orsola, oggi Fondazione Francesco Ventorino, organo gestore del medesimo Istituto scolastico.

Mons. Francesco Ventorino è morto a Catania il 17 agosto 2015.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]