Economia, caso Tecnis, Turrisi (Cisl): “all’appello mancano solo le banche”


Pubblicato il 21 Aprile 2016

dal sindacato:

Tutti stanno svolgendo il proprio ruolo, dal commissario ai lavoratori, dai fornitori all’Anas: solo le banche hanno voltato le spalle all’azienda.

Senza liquidità, l’azienda non può investire, rischia di fermarsi e con lei il lavoro

Catania, 21 aprile 2016 – “Nella vicenda Tecnis, solo le banche non stanno svolgendo appieno il proprio compito perché mantengono chiuse le linee di credito. Il rischio è che l’azienda resti senza liquidità e sia costretta a fermarsi. E a pagare finiranno sempre i lavoratori”. Nunzio Turrisi, segretario generale della Filca Cisl di Catania, lancia un allarme e fa appello alle istituzioni interessate per sollecitare la riapertura della linea creditizia alla Tecnis.

 “Siamo seriamente preoccupati – afferma Turrisi – perché registriamo che fino a oggi proprio le banche stanno voltando le spalle all’azienda e non stanno svolgendo il proprio ruolo. Lo hanno fatto i lavoratori con le loro rinunce, lo ha fatto il commissario Ruperto, lo stanno facendo i fornitori, lo sta facendo l’Anas. Solo le banche mancano all’appello. Manca la loro liquidità. Non esiste azienda di costruzioni che possa andare avanti solo in attesa della maturazione dei Sal, gli stati di avanzamento dei lavori. C’è bisogno di liquidità per fare investimenti.

 «Se all’azienda manca il carburante della liquidità – ribadisce Turrisi – è costretta a fermarsi. E se l’azienda si ferma, si ferma il lavoro, si fermano i lavoratori. Ci chiediamo allora quale sia il ruolo delle banche nel nostro tessuto economico? Le banche devono credere in imprese come la Tecnis, devono credere in chi investe, anche questo rientra nel loro compito sociale. È paradossale che mentre la Banca Europea dà loro liquidità, poi tale liquidità non venga gestita virtuosamente e immessa nel circolo produttivo, per permettere a grandi aziende come la Tecnis di continuare a investire e resistere, garantendo lavoro e sviluppo».

 «Non dimentichiamo che la Tecnis – sottolinea il segretario degli edili Cisl catanesi – tra il 2014 e il 2015 è rientrata da una esposizione debitoria col sistema bancario di circa 70 milioni di euro. Ora l’esposizione è ridotta a circa 10 milioni di euro che per il pool di banche coinvolto è davvero ben poca cosa. Parliamo di un colosso che nel suo miglior momento ha fatturato circa 400 milioni di euro l’anno. Non basta questo? Ora non gli si possono voltare le spalle».

Secondo Turrisi, «le banche devono dire se credono nel territorio, se credono in una realtà catanese e siciliana di rilievo, dicano se credono nel comparto delle costruzioni, se vogliono svolgere un proprio ruolo sociale. Ora, eliminati i problemi finanziari e sbloccate le altre condizioni grazie all’azione commissariale, l’azienda poteva ripartire. Ma se le banche non concedono i finanziamenti tutto ciò sarà vano».

«Speriamo che nel prossimo incontro col commissario – conclude Turrisi – arrivino notizie positive, e che la stessa azione di Ruperto non sia vanificata e avvilita da una posizione incomprensibile del credito: ne va della stessa credibilità dello Stato, del lavoro e dello sviluppo nella terra siciliana».

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]