Economia, caso Tecnis, Turrisi (Cisl): “all’appello mancano solo le banche”


Pubblicato il 21 Aprile 2016

dal sindacato:

Tutti stanno svolgendo il proprio ruolo, dal commissario ai lavoratori, dai fornitori all’Anas: solo le banche hanno voltato le spalle all’azienda.

Senza liquidità, l’azienda non può investire, rischia di fermarsi e con lei il lavoro

Catania, 21 aprile 2016 – “Nella vicenda Tecnis, solo le banche non stanno svolgendo appieno il proprio compito perché mantengono chiuse le linee di credito. Il rischio è che l’azienda resti senza liquidità e sia costretta a fermarsi. E a pagare finiranno sempre i lavoratori”. Nunzio Turrisi, segretario generale della Filca Cisl di Catania, lancia un allarme e fa appello alle istituzioni interessate per sollecitare la riapertura della linea creditizia alla Tecnis.

 “Siamo seriamente preoccupati – afferma Turrisi – perché registriamo che fino a oggi proprio le banche stanno voltando le spalle all’azienda e non stanno svolgendo il proprio ruolo. Lo hanno fatto i lavoratori con le loro rinunce, lo ha fatto il commissario Ruperto, lo stanno facendo i fornitori, lo sta facendo l’Anas. Solo le banche mancano all’appello. Manca la loro liquidità. Non esiste azienda di costruzioni che possa andare avanti solo in attesa della maturazione dei Sal, gli stati di avanzamento dei lavori. C’è bisogno di liquidità per fare investimenti.

 «Se all’azienda manca il carburante della liquidità – ribadisce Turrisi – è costretta a fermarsi. E se l’azienda si ferma, si ferma il lavoro, si fermano i lavoratori. Ci chiediamo allora quale sia il ruolo delle banche nel nostro tessuto economico? Le banche devono credere in imprese come la Tecnis, devono credere in chi investe, anche questo rientra nel loro compito sociale. È paradossale che mentre la Banca Europea dà loro liquidità, poi tale liquidità non venga gestita virtuosamente e immessa nel circolo produttivo, per permettere a grandi aziende come la Tecnis di continuare a investire e resistere, garantendo lavoro e sviluppo».

 «Non dimentichiamo che la Tecnis – sottolinea il segretario degli edili Cisl catanesi – tra il 2014 e il 2015 è rientrata da una esposizione debitoria col sistema bancario di circa 70 milioni di euro. Ora l’esposizione è ridotta a circa 10 milioni di euro che per il pool di banche coinvolto è davvero ben poca cosa. Parliamo di un colosso che nel suo miglior momento ha fatturato circa 400 milioni di euro l’anno. Non basta questo? Ora non gli si possono voltare le spalle».

Secondo Turrisi, «le banche devono dire se credono nel territorio, se credono in una realtà catanese e siciliana di rilievo, dicano se credono nel comparto delle costruzioni, se vogliono svolgere un proprio ruolo sociale. Ora, eliminati i problemi finanziari e sbloccate le altre condizioni grazie all’azione commissariale, l’azienda poteva ripartire. Ma se le banche non concedono i finanziamenti tutto ciò sarà vano».

«Speriamo che nel prossimo incontro col commissario – conclude Turrisi – arrivino notizie positive, e che la stessa azione di Ruperto non sia vanificata e avvilita da una posizione incomprensibile del credito: ne va della stessa credibilità dello Stato, del lavoro e dello sviluppo nella terra siciliana».

 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]