Fringe Festival: i numeri di un successo


Pubblicato il 03 Novembre 2023

Iena culturale.

Oltre 60 spettacoli, 277 repliche, più di 140 eventi e 4000 spettatori. Questi i numeri del Fringe festival catanese che per due settimane ha animato la città e offerto un programma assai variegato. Peccato non aver potuto assistere a tutti gli spettacoli! Ma lo spirito del Fringe è anche questo: fare delle scelte. La manifestazione è stata anche l’occasione per conoscere le tante strutture presenti in città e che meritano di essere ricordate: CUT – Centro Teatrale Unict, Teatro Vitaliano Brancati e Piccolo Teatro della Città, Zō Centro Culture Contemporanee con le due sale Verde e Grigia, Open – Creative Work Space, Le Stanze

in Fiore, Isola Catania, Teatro dell’Istituto Omnicomprensivo Angelo Musco, A.L. Centro

Studi laboratorio d’Arte, Sala Giuseppe Di Martino – Fabbrica Teatro, Sala Hernandez,

Spazio O, Piazza Scammacca, Teatro Sala De Curtis, Salmastra e le due sale Cassiopea

dell’Hotel Four Points by Sheraton. Molto partecipate le attività al Sal, dove è stato allestito il village del Fringe: concerti, mostre fotografiche, dibattiti, focus, laboratori, incontri con e per le compagnie, pic-nic letterari hanno generato un flusso continuo e costante di energie, veicolate da un universo artistico che si muove nella direzione delle arti performative. Per due settimane ai catanesi è stato offerto un ricco programma di eventi e con artisti di livello, molti dei quali hanno lasciato un piacevolissimo ricordo.

Rispetto allo scorso anno, l’edizione 2023 ha avuto un notevole incremento di pubblico. Ha poi portato molte compagnie giovani a scommettersi, attori con una più lunga esperienza a mettersi in gioco e a confrontarsi; uno degli aspetti più significativi di questo Fringe è stato proprio il rapporto interpersonale tra le compagnie. Da ricordare anche la partecipazione attiva di uno staff di collaboratori e volontari che ha creduto nel progetto ed ha contribuito al successo dell’evento. Ed infine le tante famiglie che hanno offerto ospitalità agli artisti aprendo le loro case con grande spirito di disponibilità e curiosità.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]