MAAS, ZAPPIA: “IN PROGRAMMA L’ISTITUZIONE DI UN CONTRATTO DI FILIERA PER LA TRASFORMAZIONE DI PRODOTTI NON COMMERCIALIZZATI”


Pubblicato il 03 Febbraio 2023

CATANIA 3 febbraio 2023 – Ieri, 2 febbraio 2023, presso la sede del MAAS, Mercati Agro Alimentari Sicilia, si è svolta una riunione organizzativa per istituire un” contratto di filiera”  che ha come finalità quella di coinvolgere i produttori del settore agroalimentare che operano all’interno del Mercato, di organizzare gli operatori all’ingrosso, mettere in rete il Now haw del mercato stesso (spazi all’interno del mercato, celle frigorifero, etc), e chiudere dei contratti con la grande distribuzione a prezzi calmierati per i consumatori. Centro di questa filiera il Mercato Agro Alimentari Sicilia.

Alla riunione hanno preso parte il presidente del MAAS, Dott. Emanuele Zappia, il presidente del Somac (l’associazione degli operatori del MAAS), Giuseppe La Spina,  il presidente dei Dottori agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Catania Dott. Enrico Catania e il dott. Polizzi di Promoter Group Spa,

 “In un mercato dove vi è una forte contrazione al consumo – spiega il presidente Zappia – i prodotti di minor valore verrebbero trasformati in un prodotto di quarta e quinta gamma, questo significa che un prodotto di poco valore a livello di commerciabilità verrebbe arricchito tramite una trasformazione del prodotto stesso, trasformazione che sarà attuata all’interno del Mercato in una struttura atta a questo tipo di operazione”.

Un progetto vantaggioso sotto diversi punti di vista, infatti, i produttori saranno maggiormente coinvolti a conferire all’interno del MAAS,  i prodotti che ad oggi hanno grosse difficoltà ad essere commercializzate saranno trasformati e re-immessi nel mercato, si creerebbe una nuova società che coinvolgerà il MAAS, i produttori, i grossisti, la grande distribuzione e parte dei consumatori che beneficeranno di un prodotto che ha un brand che nasce direttamente nel Mercati Agro Alimentari Sicilia.

“Quella di oggi è stata una riunione preliminare – dice il presidente Zappia – Stiamo individuando il fabbisogno finanziario e devo dire che c’è la possibilità di attingere a fondi della Comunità europea negli accordi di Patti di filiera. Questo progetto, mettendo a sistema tutti gli attori della filiera, arricchirà sempre di più la condizione di una struttura come è quella del MAAS,  dove si incontrano l’offerta e la domanda. Il prossimo step sarà quello di individuare tutti i vari attori e a tal proposito sono stato delegato  ad individuare il tipo di produzione da coinvolgere e gli operatori grossisti con un determinato tipo di target. Il MAAS  metterà a disposizione  la sua struttura, la sua logistica, lo spazio per il laboratorio di trasformazione ed altro. Il vantaggio di questo nuovo e ambizioso progetto sarebbe quello di riutilizzare e rendere competitivo, appetibile e di valore, un prodotto che altrimenti verrebbe buttato ed infine questo piano andrebbe a contrastare l’annosa problematica che riguarda tutti i mercati della produzione al consumo.”


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]