Il trionfo del Trash


Pubblicato il 04 Febbraio 2023

Il trash trionfa ormai dovunque in Italia. Il termine, di lingua inglese, significa spazzatura. Ebbene, trash sono i contenuti di tanti programmi delle televisioni generaliste, private e pubbliche. Per loro niente cultura, niente spiritualita’, ma solo gossip, tette, culi, soldi, tradimenti, tragedie varie. Oppure una immagine stereotipata e bacchettona degli italiani, come se da noi l’illuminismo e la modernità non fossero mai arrivati.

Genere spaghetti, pizza, mandolino, parrocchia, mammà, famiglia sempre e comunque, in primis e soprattutto tradizionale. Un mondo quasi cloroformizzato. Il risultato di tutto ciò’ è rincoglionire i telespettatori e non farli pensare, che e’ sempre meglio. Anche con la musica il trash ha raggiunto livelli notevoli. Artisti, si fa per dire, creati e pompati dalle major discografiche scopiazzando qua e là, ma senza talento, senza fantasia, senza patos, senza coraggio, senza vera ribellione, senza testi realmente sinceri e coraggiosi.

Lontani anni luce dai veri musicisti e destinati all’oblio in tempi brevi. Il festival di Sanremo, ad esempio, è da tempo alla deriva sul piano qualitativo. La politica di esempi e personaggi trash ne ha dati e ne da così, tanti, in alcuni casi con corredo di storie piccanti, che di articoli se ne potrebbero scrivere a decine. E che dire del mondo dell’informazione, nel quale vi sono molti operatori più schierati dei vecchi giornalisti di partito, la notizia spesso non è un fatto ma una opinione, per non parlare delle colpevoli omissioni?  Di fronte ad un quadro così desolante e ad esempi così desolanti, perchè scandalizzarsi ipocritamente di quanto di brutto accade quotidianamente nella società? La spazzatura porta altra spazzatura, non benessere. La cultura e i contenuti, ovunque e dovunque. Ecco da dove occorre ripartire.

Iena Amministrativa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]