MALATTIE CARDIOVASCOLARI: ARRIVA A ISNELLO IL PIÙ IMPORTANTE STUDIO SUGLI ULTRASESSANTACINQUENNI IN ITALIA


Pubblicato il 21 Settembre 2022

Lo studio PREVASC si propone di esaminare lo stato di salute cardiovascolare su un campione di 2.000 italiani,

mediante elettrocardiogramma, ecocardiografia e visita cardiologica

La rilevazione, prevista in 10 Regioni, arriva in Sicilia grazie alla collaborazione tra ISMETT, Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie

ad Alta Specializzazione, Associazione Avicenna, SICGe – Società Italiana di Cardiologia Geriatrica e Italian Alliance for Cardiovascular

Rehabilitation and Prevention – ITACARE-P, con il sostegno di Edwards Lifesciences Italia, General Electric Healthcare e Mortara

Palermo, 21 settembre 2022 – Ha preso il via a Isnello (PA) la terza tappa, dopo Montoro (Avellino) e Sant’Arcangelo (Potenza), dello studio nazionale PREVASC (PREvalenza delle malattie cardioVASColari), che si propone di esaminare lo stato di salute cardiovascolare degli Italiani sopra i 65 anni, attraverso una rilevazione su un campione di duemila concittadini.

La tappa, battezzata “Il Cuore di Isnello, è in corso presso l’Aula Centro Sociale di viale Impellizzeri, grazie all’impegno dell’Associazione Avicenna e degli specialisti cardiologi dell’ISMETT e di altre Istituzioni sanitarie che prestano collaborazione a SICGe e Italian Alliance for Cardiovascular Rehabilitation and Prevention – ITACARE-P, promotori dello studio PREVASC, con il sostegno di Edwards Lifesciences Italia, General Electric Healthcare e Mortara.

«Le malattie cardiovascolari sono un problema importante per la salute della popolazione occidentale, ad esse sono associate un’elevata morbilità, un’alta mortalità e costi sanitari considerevoli», dichiara Francesco Clemenza, consulente presso l’Unità di Cardiologia Clinica, ISMETT, Palermo e Presidente Associazione Avicenna.

Secondo i dati dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), infatti, le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese e sono responsabili del 44% di tutti i decessi. Ancora, l’Iss sottolinea come chi sopravvive a un attacco cardiaco importante rimanga un malato cronico; la malattia modifica la qualità della vita e comporta notevoli costi economici e sociali: in Italia la prevalenza di cittadini con invalidità cardiovascolare è pari al 4,4 per mille e circa un quarto della spesa farmaceutica nazionale è destinata a prodotti per il sistema cardiovascolare.

«La prevalenza delle malattie cardiovascolari aumenta significativamente a partire dai 60 anni; tuttavia, dati puntuali sulla loro prevalenza scarseggiano in Italia – continua Caterina Gandolfo, Direttore dell’Unità di Cardiologia interventistica, ISMETT, Palermo -. Stiamo parlando delle malattie ischemiche, come l’infarto acuto del miocardio e l’angina pectoris, e delle cosiddette malattie strutturali del cuore, come quelle delle valvole cardiache, tra cui la stenosi aortica e l’insufficienza mitralica. Se infarto e angina sono conosciuti dalla maggior parte dei cittadini, altrettanto non si può dire delle malattie valvolari».

In base ai dati dell’associazione di pazienti Cuore Italia, le malattie delle valvole cardiache interessano un milione di persone nel nostro Paese, circa il 10% della popolazione con più di 65 anni, la fascia più colpita, con un impatto importante sulla salute e sulla qualità di vita. Nelle persone in età avanzata queste malattie sono più spesso gravi e invalidanti. Generalmente, inoltre, queste malattie sono poco conosciute e “trascurate”: solo il 6,2% degli Italiani over 60 se ne preoccupa, rispetto all’attenzione rivolta ai tumori (41,5%) o all’Alzheimer (28,7%). E questo a dispetto del fatto che le forme più gravi delle malattie valvolari abbiano una prognosi fortemente negativa simile a quella di molti tumori.

“Ritengo l’iniziativa promossa da SICGe e ISMETT molto significativa – conclude Marcello Catanzaro, sindaco di Isnello -. La prevenzione è lo strumento più importante per monitorare l’incidenza delle malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di morte nel nostro Paese. Tenere sotto controllo i fattori di rischio di certe cardiopatie contribuisce al miglioramento degli stili di vita e all’adozione di quelle buone prassi necessarie per la tutela della salute. Ringrazio tutti gli organizzatori, e in particolare il Dott. Clemenza, per aver incluso la popolazione di Isnello come campione di studio in questa iniziativa che consentirà di sottoporsi gratuitamente a visite medico-specialistiche importanti”.

LO STUDIO

«Si tratta di uno studio trasversale, basato sulla popolazione, uno dei più ampi mai effettuati nel nostro Paese. Sarà condotto in 10 comuni, di altrettante regioni italiane, scelti per dimensioni e popolazione – intorno ai 2-3mila abitanti – onde permettere una più efficace prevenzione di comunità. I partecipanti sono sottoposti gratuitamente a visita cardiologica, elettrocardiogramma ed ecocardiografia», spiega Alessandro Boccanelli, Vicepresidente SICGe – Società italiana di cardiologia geriatrica e coordinatore dello studio.

Lo studio PREVASC durerà fino alla fine del 2022.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]