Pietro Maugeri rieletto presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV


Pubblicato il 08 Marzo 2023

Dodici i componenti del nuovo direttivo che affiancherà Maugeri nel nuovo mandato che mette al centro la Persona e l’importanza di Fare Rete

Con un voto palese e all’unanimità Pietro Maugeri, dottore commercialista di 44 anni, è stato eletto presidente del Banco Alimentare della Sicilia ODV, per il terzo mandato consecutivo. A eleggerlo un’assemblea dei soci partecipatissima che si è tenuta, la sera del tre marzo all’interno del MAAS – Mercati Agro Alimentari della Sicilia SpA di Catania che da ottobre 2020 è la nuova casa del Banco Alimentare di Catania.

Una conferma, quella di venerdì scorso, che plaude ai risultati ottenuti da Maugeri negli ultimi sei anni – come quello di essere riusciti a dare risposte concrete al dieci per cento in più di persone anche grazie alla nuova sede all’interno del MAAS – condotti coinvolgendo i “Compagni di Banco” nel “Fare Rete” per aiutare chi non arriva a fine mese. Proposito che viene rilanciato anche nell’attuale mandato con un direttivo composto da 12 persone, provenienti da mondi diversissimi e sinergici, che lo affiancheranno per declinare il concetto di Rete a 360 gradi: imprenditori, cooperatori e innovatori sociali.

Questo il direttivo, eletto durante l’assemblea dei soci, che affiancherà il presidente Pietro Maugeri per tre anni: Costalunga Fabio, Costanzo Gianluca Giuseppe, Finocchiaro Lucia, Impellizzeri Fabio, Landolina Gianluca, Longo Giuseppe, Pitanza Matteo Mario Francesco, Rizza Fernando, Scirè Santo Francesco, Silvestro Francesco, Silvestro Matteo e Mirko Viola. Tre le new entry – Scirè, Finocchiaro e Silvestro F. -, e un’età media poco sopra i 40 anni per rispondere alle sfide con una verve al passo con i tempi.

«Sono felice di essere riuscito a raccogliere questo consenso – commenta Pietro Maugeri – in una atmosfera di condivisione e stima reciproca. Da 25 anni la nostra stella polare è recuperare cibo al massimo delle nostre possibilità per darlo a chi non lo ha. Purtroppo però i numeri sono impietosi e rispondere alla marea di richieste alimentata da pandemia, guerra e crisi energetica non è facile, soprattutto in una realtà che muta e si complica sempre di più. Le risorse vanno progressivamente a scemare e con loro anche le donazioni. Ecco perché – sottolinea Maugeri – sto continuando a focalizzare l’azione e l’attenzione del Banco Alimentare nel Fare Rete. Il direttivo che è stato eletto per supportarmi è formato da persone provenienti da mondi molto diversi, figure estremamente competenti, cuori e compagni di banco che si sono messi a disposizione del prossimo. Tutto per rafforzare ancora di più il concetto di Rete da declinare contemporaneamente su tre fronti: i privati, le realtà del terzo settore e, anche, le istituzioni con le quali, a volte, percorriamo una strada in salita. Credo profondamente che ciascuno di noi debba mettersi a servizio mettendo a frutto i talenti che il buon Dio ci ha donato.

«In questo anno proveremo a rafforzare ulteriormente il rapporto con le strutture caritative, le sedi locali, il valore dei collaboratori e il coinvolgimento dei soci mettendo al centro la Persona che è il motivo principale del nostro impegno. Impegno che si snoda e opera nelle sette province siciliane di nostra competenza (Catania, Siracusa, Ragusa, Messina, Enna, Caltanissetta e Agrigento) ed è composto da 433 strutture caritative e 155.305 persone accolte».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]