Sport, sci alpino, Etna: al via il Criterium Interappenninico, per tre giorni “battaglia” fra atleti di dieci rappresentanze regionali


Pubblicato il 07 Febbraio 2017

Sono poco meno di duecento i partecipanti al Criterium Interappenninico di sci alpino, la tre giorni in programma da domani sulle piste di Piano Provenzana, stazione nord dell’Etna, riservata alle categorie Allievi e Ragazzi che assegna tra l’altro l’accesso diretto ai campionati nazionali assoluti ed i gruppi di merito per i Campionati italiani.

Dal 7 al 9 febbraio sono in programma una prova di slalom gigante (domani), una gara di super g (mercoledì) ed uno speciale (giovedì). Il campo gara sarà la pista Coccinelle,  predisposta per l’evento dai tecnici siciliani della Fisi e dagli uomini della Star, la società che gestisce gli impianti di risalita a Piano Provenzana.

Dieci le rappresentative dei comitati regionali che da alcuni giorni fanno base a Linguaglossa: Liguria, Emilia Romagna, Toscana, Umbria-Marche, Abruzzo, Campania,  Molise, Lazio-Sardegna, Calabria e ovviamente Sicilia.

La pattuglia più numerosa è quella campana che sull’Etna ha fatto giungere 44 atleti, seguita dai 41 dell’Emilia Romagna, dai 35 del Comitato abruzzese e dai 21 della Toscana. Ci sono poi 13 sciatori del Comitato Lazio-Sardegna, 7 liguri, 5 molisani, 4 calabresi, due atleti del Comitato umbro-marchigiano e dodici siciliani che faranno gli onori di casa.

Non nasconde l’emozione il presidente del Comitato siculo Fisi, Nuccio Fontanarosa: “E’ quasi un flash back! Ricordo gli anni della ‘3 giorni dell’Etna’ e della Coppa Europa – dice – vedere la nostra montagna pullulare di giovani promesse delle sci italiano ci inorgoglisce. Lo sci che conta è ritornato sul vulcano a distanza di 15 anni dalle eruzioni che distrussero impianti e piste. E’ la testimonianza che pur fra mille difficoltà il nostro sport in Sicilia è vivo”.

Domani per il vie di Linguaglossa, da piazza dei Vespri fino a piazza Annunziata, sfileranno in corteo tutti i partecipanti alla tre giorni.

Il  Criterium Interappenninico, intitolato alla memoria di Davide Regalbuto, storico giudice di gara Fisi scomparso prematuramente alcuni mesi fa, è stato organizzato da sei sci club siciliani sotto l’egida del Comitato siculo Fisi. Le gare potranno essere seguite sia da sciatori che da un pubblico senza sci, grazie alla vicina seggiovia Tanaurpi. 

 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Un viaggio affascinante all’interno della letteratura del maestro verista ripercorrendo i luoghi che lo hanno ispirato attraverso il teatro, la musica e le tradizioni. Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga insieme al Circolo Culturale “Giovanni Verga” di Vizzini con il contributo del Comitato Nazionale istituito e finanziato dal […]

3 min

Continua ancora oggi e proseguirà fino a domani lo sciopero dei lavoratori della STMicroelectronics, iniziato nella giornata di ieri, per contestare la mancata intesa sull’accordo di secondo livello soprattutto per quanto riguarda il premio di risultato. Ad incrociare le braccia anche gli iscritti della Ugl Metalmeccanici di Catania, che attraverso la numerosa componente della rappresentanza […]

1 min

L’1 ottobre è la data del nuovo appuntamento con la  “Prima Domenica del Mese al Museo”.L’iniziativa, promossa dalla direzione Cultura, consentirà di accedere alle strutture museali del Comune con ingressi a tariffa ridotta.Per programmare e personalizzare le visite, con approfondimenti storici e informativi, è possibile utilizzare la piattaforma aroundcatania.it o  l’App collegata, che mettono a disposizione del […]