Storia Siciliana: 67 anni fa, lo Stato uccideva Antonio Canepa


Pubblicato il 17 Giugno 2012

Ricorre l’anniversario dell’assassinio del comandante dell’ Evis. Siccome dicono che “la Storia non serve a nulla” noi scriviamo di Storia.Di Iena Storica

Il 17 giugno del 1945 lo Stato, con la probabile complicità dei servizi segreti internazionali, uccideva Antonio Canepa (nella foto), leader dell’Evis, l’esercito volontario per l’indipendenza della Sicilia. Quella mattina, Canepa, con altri suoi compagni, fu colpito da alcuni carabinieri, in contrada Murazzu Ruttu, presso Randazzo. Sul luogo dell’eccidio sorge un cippo dedicato ai caduti dell’Evis.

Nato a Palermo nel 1908, docente universitario, Canepa fu uomo d’azione. Nel 1933 tentò un colpo di mano nella Repubblica di San Marino, allo scopo di dimostrare la presenza di forze contrarie al fascismo. Fu arrestato insieme ad altri compagni che furono condannati: lui, fingendosi infermo di mente, fu ricoverato in manicomio fino al novembre del 1934.

Nel 1942 pubblicò, con lo pseudonimo di Mario Turri, l’opuscolo “La Sicilia ai siciliani”, che fu il manifesto della sua idea di separatismo siciliano. Egli pensava che l’indipendenza siciliana fosse il mezzo per l’emancipazione del popolo, mettendosi così in conflitto con il progetto di separazione propugnato dagli agrari. Fu protagonista, assieme ad altri, di azioni di sabotaggio contro installazioni militari italo-tedesche in Sicilia. Successivamente, combattè comandando una brigata partigiana anarchica. Fu anche animatore del giornale “Sicilia Indipendente”.

Ritornato a Catania, riprese l’insegnamento universitario e si mise a capo, insieme ad Antonino Varvaro, dell’ala sinistra del Movimento Indipendentista Siciliano. Successivamente costituì l’Evis. Un uomo che combattè per la Sicilia, non per poltrone o altro: altri tempi, altri uomini, appunto.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]