Sulle vicende che investono Stm Microelectronics e Pfizer, la segreteria territoriale dell’ UGL Catania vigilerà affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro


Pubblicato il 15 Marzo 2025

«La segreteria dell’UGL di Catania – afferma – Giovanni Musumeci, segretario territoriale dell’UGL Etnea esprime piena solidarietà ai lavoratori della STMicroelectronics e della Pfizer, duramente colpiti da una crisi che rischia di compromettere non solo centinaia di posti di lavoro, ma anche il tessuto economico e produttivo della zona industriale dell’Etna Valley».

«La nostra segreteria territoriale, riunitasi oggi con convocazione straordinaria e urgente – continua – Musumeci ha analizzato con attenzione la situazione, rilevando una grave emergenza occupazionale che impone risposte concrete e immediate da parte delle istituzioni. La crisi che sta investendo due delle più grandi aziende del territorio non è un caso isolato, ma il segnale di un problema strutturale che riguarda l’intero comparto industriale catanese. Per questo chiediamo un intervento urgente al Sindaco di Catania e al Ministro delle Imprese e del Made in Italy, affinché si attivino tutte le misure necessarie a salvaguardare i posti di lavoro e a garantire un futuro produttivo al nostro territorio. È indispensabile aprire un tavolo di crisi, coinvolgendo sindacati, aziende e istituzioni, per trovare soluzioni concrete che impediscano il depauperamento industriale di un’area strategica per l’economia siciliana. In questo contesto esprimiamo il nostro pieno sostegno alla manifestazione organizzata dalla UGL Metalmeccanici e dalle altre organizzazioni sindacali prevista per martedì 18 marzo 2025 a Palermo, presso il Palazzo della Presidenza della Regione Siciliana, per chiedere un intervento concreto del governo regionale a tutela delle lavoratrici e dei lavoratori della ST Microelectronics di Catania».

«Durante la riunione della segreteria territoriale dell’UGL Catania – aggiunge Musumeci – è stato affrontato anche il caso Pfizer, dove cresce ogni giorno di più la preoccupazione tra i lavoratori, che rischiano di essere esclusi dal network produttivo della multinazionale farmaceutica. Nel recente incontro in Prefettura abbiamo chiesto al Prefetto di convocare l’azienda per avviare un confronto costruttivo, finalizzato alla salvaguardia dei livelli occupazionali».

«Siamo ben consapevoli della crisi che sta investendo Pfizer – conclude Musumeci – e riteniamo che i 34 milioni di euro stanziati nel triennio 2022-2024 per lo stabilimento di Catania non saranno sufficienti nemmeno per la manutenzione ordinaria degli impianti. Come organizzazione sindacale, vigileremo affinché nessun lavoratore venga lasciato indietro».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

Protagonista l’attrice Elena Arvigo, diretta dal regista Arturo Armone Caruso. Un lavoro sensibile e approfondito che ricostruisce il carteggio tra i due, durato dieci anni. Catania, 29 aprile – La storia d’amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello rivive in teatro grazie allo spettacolo “Non domandarmi di me, Marta mia” che sarà in scena alla Sala Futura del Teatro Stabile di […]

4 min

di Gianni Coppola. É notizia di oggi che il sindacalista della CGIL di Sestri Ponente che alcuni giorni addietro aveva denunciato una aggressione fascista è indagato per simulazione di reato, in quanto ha ammesso di essersi inventato il pestaggio. Non è mai demodé il fascismo, anzi il ricorso al fascismo, ma a maneggiarlo con incuria […]

1 min

comunicato stampa sindacale. Proseguendo lo stato d’agitazione indetto l’11 aprile dall’Usb Lavoro Privato – per chiedere il pagamento degli stipendi arretrati – martedì 29 aprile, dalle ore 12 alle 14, presso la sede dell’ente sita al Viale Libertà, di fronte l’Inps, si terrà unaltro presidio con assemblea pubblica delle lavoratrici e dei lavoratori della Fondazione […]

1 min

Ottima partenza per la SSD Canottieri Jonica nel campionato di Serie A femminile di canoa polo, al via nella giornata di ieri con il concentramento svolto a Bacoli (NA). Le catanesi hanno vinto tutte e quattro le partite disputate, con un calendario parzialmente rivoluzionato e ridotto alla sola giornata di domenica in virtù del rinvio […]