“Trantinate”, ordinanza decoro, Savoca: “Il trionfo dell’ipocrisia”


Pubblicato il 14 Luglio 2023

La Catania dei mille problemi ha trovato finalmente il suo Deus ex machina, il Sindaco Trantino ha infatti partorito un’ordinanza sulla “sicurezza pubblica” che, come un tocco di bacchetta magica, riporterà ordine e decoro sulle nostre strade… In che modo? Ma è chiaro, con una sequela di divieti, e relative sanzioni per i trasgressori, che sembrano copiati da un vecchio provvedimento del ventennio: dal 13 luglio sarà vietato sedersi sui gradini delle chiese, appoggiarsi sui muretti, “bivaccare” sulle panchine, bere fuori dai bar, “detenere” strumenti atti a imbrattare, assumere comportamenti indecenti anche nelle dimore private… Insomma un Grande Fratello al cubo con prescrizioni così ridicole e prive di senso, che hanno un sapore autoritario d’antan, che non si sa se sia meglio ridere o piangere. Una sorta di festival dell’ipocrisia perbenista tipica di chi pensa che basti nascondere la polvere sotto il tappeto per proclamare che tutto è a posto, del resto è noto che al giorno d’oggi apparire è molto meglio che essere… Infine stupisce che un avvocato penalista, che dovrebbe avere particolarmente a cuore la tutela rigorosa dei diritti di libertà di ogni cittadino, si avventuri a delineare improbabili fattispecie “criminose” assolutamente vaghe ed arbitrarie, frutto di una cultura del sospetto dal contenuto chiaramente repressivo, nonché per certi aspetti ridicole ed insensate. Speriamo che alla fine prevalga il più elementare buonsenso ed il sindaco revochi l’ordinanza in questione: l’immagine di turisti multati perché aventi l’ardire di appoggiarsi sui muretti o di sedersi sui gradini, come avviene in tutte le città europee, o di zainetti ispezionati alla ricerca di pennarelli o altri “strumenti atti a imbrattare”, o di ragazzi multati per avere sorseggiato una birra fuori dagli spazi “consentiti”, non ci qualificherebbe come una grande capitale del turismo. Preferiremmo che fosse assicurata una adeguata pulizia delle nostre strade e piazze piuttosto che spiare i comportamenti indecenti assunti dai catanesi nelle “private dimore”.

Gabriele Savoca.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]