Voli e ritardi prolungati: condannata Wizz Air


Pubblicato il 25 Settembre 2023

Il Giudice di pace di Catania ha riconosciuto ai passeggeri il rimborso delle spese sostenute oltre alla compensazione pecuniaria.

comunicato stampa.

Catania, 25 settembre 2023  Due malcapitati viaggiatori catanesi avevano prenotato con la compagnia aerea Wizz Air un volo per la tratta Dubai-Catania: la partenza era prevista alle ore 22.10 del 5 marzo 2022, mentre l’arrivo all’1.35 del giorno successivo. Tuttavia, dopo diverse ore di attesa all’interno dell’aeroporto, la compagnia gli aveva comunicato che il volo sarebbe partito alle 12 del giorno successivo, senza fornire alcuna informazione, né prestare assistenza riguardo al pernottamento in albergo (che i viaggiatori hanno dovuto pagare di tasca propria). Non solo: il giorno seguente, la riprotezione è stata effettuata con l’aggiunta di uno scalo ad Atene inizialmente non previsto, e che ha quindi comportato ulteriori ritardi. Rientrati in sede, assistiti dallo Sportello del Turista di Confconsumatori, i viaggiatori hannoprima tentato senza successo un reclamo bonario, e sisono poi rivolti al Giudice di pace di Cataniaper il risarcimento dei danni, che ha riconosciuto le responsabilità della compagnia.

LA SENTENZA – Infine, il Giudice di pace di Catania Francesca Potenza, con sentenza del 17 settembre2023, ha condannato la compagnia aerea al pagamento di 1.380 euro: di cui 1.200a titolo di compensazione pecuniaria (600per ogni passeggero), 165per il pernottamento in albergo e la restante parte per le spese di trasporto in taxi, documentate con le ricevute di pagamento.

La sentenza, come evidenziano l’avvocato Maurizio Mariani, che ha assistito in giudizio i viaggiatori, e l’avvocato Carmelo Calì, vicepresidente nazionale di Confconsumatori, merita di essere menzionata perché in questo caso – a differenza di altre sentenze che condannano le compagnie aeree che gestiscono i voli già programmati a loro piacimento – il Giudice ha sanzionato la compagnia aerea anche per i disservizi cagionati applicando espressamente alcune norme internazionali fondamentali in materia di trasporto aereo a favore dei passeggeri, spesso abbandonati per ore in aeroporti lontani e sconosciuti. Infatti, oltre al riconoscimento della compensazione pecuniaria dovuta in applicazione dell’art. 7Regolamento (CE) n. 261/2004 in caso di cancellazione del volo o ritardo superiore alle 3 ore, il Giudice ha chiarito che: “L’area del danno risarcibile nella fattispecie oggetto di giudizio non è limitata alla c.d. compensazione pecuniaria in quanto dal Regolamento citato è fatto comunque salvo l’eventuale danno ulteriore, ricollegabile ai noti principi della responsabilità contrattuale, così come previsto dall’art 12 del Regolamento, che per l’appunto stabilisce che rimangono ‘impregiudicati i diritti del passeggero ad un risarcimento supplementare’”.Questa corretta applicazione consente ai passeggeri di ottenere, purché vengano dimostrati, eventuali maggiori ristori cagionati dall’inadempimento del vettore aereo. (Diversamente, invece, l’orientamento più restrittivo ritiene la compensazione pecuniaria sia esaustiva di qualsiasi altro risarcimento). La sentenza ottenuta a Catania rappresenta dunque un segnale positivo se si pensa ad esempio a situazioni di ritardo prolungato in cui i viaggiatori hanno problemi di salute che vanno gestiti con urgenza, oppure in cui le persone che necessitano di rientrare in tempi brevi sono costrette a noleggiare dei mezzi di trasporto a proprie spese.

I passeggeri che necessitano di informazioni e assistenza possono contattare lo Sportello del Turista di Confconsumatori all’indirizzo sportelloturista@confconsumatori.it, oppure rivolgersi ai presidi territoriali di Catania, Messina e Ragusa (recapiti disponibili sul sito www.confconsumatori.it).


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

“La chiusura delle indagini da parte della Procura della Repubblica di Palermo a carico dell’assessora  regionale al turismo Elvira Amata, con la formulazione di un’accusa per corruzione che con ogni probabilità porterà ad una richiesta di rinvio a giudizio,  non può non obbligarla a immediate e dovute dimissioni.Vogliamo però ribadire che l’ennesimo scandalo giudiziario siciliano […]

3 min

E’ cosa nota che la canicola estiva favorisca, specie nei caldi pomeriggi, complice la stanchezza post prandiale, profonde riflessioni. Così è capitato anche a me che mi sono ritrovato ad immaginare uno scenario fantapolitico che certamente non è riconducibile alla realtà ma che desidero, comunque, condividere.Mi sono ritrovato a partecipare ad una affollata e molto […]

3 min

La squadra del Circolo Canoa Catania trionfa nella categoria Junior a Porpetto (Udine) conquistando il titolo di campione d’Italia Un altro titolo italiano targato Circolo Canoa Catania. A Porpetto (Udine) fa festa la Polisportiva Canottieri Catania, che si impone con pieno merito nei play-off scudetto della Serie A Junior. La squadra allenata dai coach Salvo Messina e […]

2 min

Rifondazione Comunista – Segreteria regionale Sicilia Comunicato-stampa L’inchiesta giudiziaria in corso, che coinvolge in primo luogo il Presidente dell’ARS Gaetano Galvagno e, attorno a lui, un giro di personaggi e figure interne (l’assessora Amata, la portavoce De Capitani, appena dimessasi, fra gli altri) ed esterne alle Istituzioni della Regione, è certamente inquietante per ampiezza e […]