Catania. Elezioni comunali. La destra può perdere due volte o (magari) per sempre


Pubblicato il 04 Maggio 2023

di Marco Iacona

Amministrative catanesi, ulteriore riflessione proveniente da un uomo di destra. La destra di Enrico Trantino, quella cioè che appoggia la sua candidatura, è la destra che ogni sinistra sognerebbe. Culturalmente insignificante, conservatrice nel senso che è in piena continuità con la precedente amministrazione, slegata per formazione, costituzione e immagine (che non è poco) dalla destra che ogni uomo bazzicante certa destra “rivoluzionaria” più o meno in continuità con certo fascismo (“terzaforzista” diciamo, ma il discorso sarebbe lungo) sognerebbe. Una destra spiritualista non burocratica o peggio tecnocratica, battagliera e non meramente d’ordine (ammesso che la destra catanese lo sia, d’ordine), tendenzialmente anti-borghese (e qui tacerei), come antiborghese o per meglio dire anti-moderna era ed è buona parte della destra del dopoguerra (vale anche per “anti-conformista”), infine “futurista” non nel senso deteriore del termine ma nel senso di un movimento di rottura in relazione a certo passatismo. Ecco la parola magica: movimento, anzi movimentista, la destra catanese oggi (e ieri) appare come una destra immobile, annodata alla base solo per interessi, leggi: utilità di potere e consenso, una destra che come qualunque vecchia “squadra” democristiana, qualora vincesse, andrebbe legittimamente ad occupare ciò che per diritto le spetta. Punto.

Se questa destra vincesse sarebbe dunque la definitiva sconfitta di certo (a tratti però invero imbarazzante) pensiero alternativo; se perdesse invece la “mazzata” potrebbe dare il “la” a una tentata discussione di fatto mai affrontata sul, come chiamarlo?, sullo “statuto ideologico” e sul “cosa fare?” nel futuro a Catania. Ma confronto tenuto da chi e per cosa? Un momento di riflessione che non si limiti al solito chiacchierismo autoreferenziale tra le “diverse anime”, con borghesi, non-borghesi, finto-borghesi e finto-non-borghesi a tenere banco col solito finale che non sarebbe affatto un finale? Mah, sarebbe una sconfitta in ogni caso, sconfitta delle idee (alle quali la destra ha sempre detto di tenersi legata), sarebbe una fuga dalla storia con la contemporanea disfatta di chi volentieri avrebbe scelto due alternative, l’una alla sinistra tutta bla bla e “posti fissi” alla Zalone, l’altra alla destra povera in bla bla ma non in posti fissi o se non altro ben remunerati.

Finale nostalgico: una volta votare destra voleva dire votare contro il sistema, oggi votare destra significa essere per il sistema; il punto è questo: in quanti ci staranno? Quanti si tureranno il naso per non tradire certa “appartenenza”? Quanti invece dopo l’esperienza di “Salvuccio” diranno basta? Magari scegliendo Pippo Barone o qualsiasi altro candidato di rottura? Così vedo queste amministrative: si voterà per far vincere la sinistra, per far vincere la destra o perché la destra non vinca mai più.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

riceviamo dall’avv. Giuseppe Lipera (leader del movimento popolare catanese, 1530 voti1,25% alle ultime Amministrative di Catania): ““IL VENTO STA CAMBIANDO” RIGETTATA LA RICHIESTA DI RISARCIMENTO DEI DANNO PATRIMONIALE DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO DEI MINITRI E DEL MINISTERO DEGLI INTERNI NEI CONFRONTI DI SPEZIALE PER L’OMICIDIO RACITI Antonio Speziale era stato condannato in primo grado a […]

2 min

riceviamo e pubblichiamo: comunicato stampa “Palermo 8 giugno 2023 – “Oltre all’ingiustificabile negligenza con cui SAC sta soffocando l’attività dell’aeroporto di Comiso, adesso si aggiunge l’ignoranza rispetto alle prerogative istituzionali della deputazione regionale e del ruolo ispettivo che i parlamentari detengono in merito ai documenti amministrativi degli enti a partecipazione pubblica. A dir poco arrogante, […]

6 min

Marco Pitrella, quale città esce fuori dalle elezioni? “Catania brucia capovolta”, qualcuno ebbe a scrivere due anni fa, proprio quando, mentre bruciava l’Oasi del Simeto, patrimonio di tutti, alcuni fra i vertici delle istituzioni, tanto dell’allora maggioranza quanto dell’allora opposizione, furono più celeri ad esprimere solidarietà ad un noto lido della Playa, coinvolto dalle fiamme, […]

2 min

BUON SESTO POSTO PER GLI SPADISTI CATANESI A PIACENZA Gli spadisti della Methodos Methodos Scherma in gara, nel weekend, a Piacenza. La squadra di Serie B2 maschile formata dagli “esperti” spadisti Gabriele Risicato, Eugenio D’Arrigo, Stefano Bonforte e dal maestro Carlo Sperlinga, pronto a salire in pedana in caso di necessità, si è ben comportata […]