Cuffaro: “Palermo-Roma 570 euro. Proposta di legge per calmierare i prezzi”


Pubblicato il 03 Dicembre 2022

“La prossima settimana finalmente, dopo lo stato di emergenza Covid,
torniamo in Burundi per continuare il lavoro e aiutare i più fragili. Il
biglietto andata e ritorno costa poco più di mille euro e dovendo
comprare anche un biglietto per la prossima settimana, con destinazione
Roma, ho notato con grande disappunto che il solo ticket di andata per
la Capitale costa 570 euro. Forse la Sicilia e i siciliani non meritano
di essere trattati alla pari del resto degli Italiani? Qualcuno continua
ad abusare della nostra pazienza”. Lo dichiara il commissario regionale
della Dc, Totò Cuffaro.

“Credo che ci voglia una forte presa di posizione che porti a tutelare
tutti i siciliani ed in particolare i tanti giovani che studiano o
lavorano fuori, eliminando la sensazione di essere usati e sfruttati. I
prezzi esorbitanti dei biglietti contribuiscono ad ulteriore danno
all’economia delle famiglie siciliane che già soffrono le difficoltà di
un periodo pesante”, prosegue.

“Il rispetto per la Sicilia passa soprattutto per un’attenzione maggiore
alle necessità reali. Se oltre alle difficoltà delle bollette, al
tentativo di togliere il reddito di cittadinanza che salva dalla miseria
tanti in serie difficoltà, aggiungiamo anche un tentativo di isolamento
per i costi improbabili delle linee aeree, sarà meglio – continua –
considerare una protesta seria come unica opposizione alla mancanza di
ascolto delle priorità dei siciliani”.

“Personalmente mi adopererò subito con i deputati della Dc eletti
all’ARS per predisporre una proposta di legge che introduca un tetto
massimo di spesa per i siciliani che devono viaggiare e delle tariffe
dedicate ai giovani studenti. L’insularità non può essere una parola
astratta ma deve poggiare su azione concrete che rispettino questa
condizione”, conclude.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Anniversario del “giornale dei catanesi”: dal 1945… “Libero e Autorevole”: “liberali all’italiana”, un monopolio durato decenni, che ha condizionato lo sviluppo economico e culturale di una terra; “Libero e Autorevole”: “liberali all’italiana”, un fiume di denaro pubblico di pubblicità per tenere in piedi un giornale piegato agli interessi privati di un centro di Potere; “Libero […]

1 min

Martedì 18 marzo i lavoratori della STMicroelectronics di Catania si sposteranno a Palermo per manifestare alle 10,30 davanti a Palazzo d’Orléans, sede della presidenza della Regione Siciliana. L’obiettivo è ottenere un incontro con il presidente Renato Schifani e chiedere un intervento sulle prospettive industriali e occupazionali del sito etneo; un atto concreto che farebbe la […]

5 min

comunicato stampa Presentato ufficialmente il nuovo progetto sportivo del Circolo Canottieri Jonica La SSD Canottieri Jonica inizia il cammino nello sport della canoa polo, con una squadra in Serie A femminile, una in B maschile e un settore giovanile competitivo Una presentazione in grande stile, in linea con la tradizione di una delle realtà più […]