Da Mourinho al Fanfulla


Pubblicato il 22 Luglio 2019

Cchiù scuru di mezzanotti un po’ fari= closed midnight dark

 

da wikipedia:

L’Associazione Sportiva Dilettantistica Fanfulla (già Associazione Sportiva Fanfulla dal 1908 al 1963, Associazione Calcio Fanfulla 1874 dal 1963 al 2015 e Associazione Sportiva Dilettantistica Cavenago Fanfulla dal 2015 al 2018), meglio nota semplicemente come Fanfulla, è una società calcistica italiana con sede a Lodi.

Costituito nel 1908 come sezione calcistica della polisportiva Associazione Sportiva Ginnastica Fanfulla 1874, a sua volta fondata il 15 agosto 1874 con la denominazione di «Società Lodigiana di Ginnastica e Scherma», il sodalizio deve il suo nome a Fanfulla da Lodi, uno dei tredici cavalieri italiani che sconfissero i francesi nella disfida di Barletta del 1503. La sezione calcistica si è successivamente scissa dalla «casa madre», evolvendosi in club autonomo; i suoi colori sociali, ispirati allo stemma che campeggiava sullo scudo di Fanfulla da Lodi, sono il bianco e il nero.

A livello storico, la società lodigiana vanta quale maggior successo diciotto partecipazioni al campionato di seconda divisione nazionale (nelle sue varie formule), cui ha preso parte da ultimo nel 1953-1954. Ha inoltre vinto per due volte la terza serie e conquistato una Coppa Italia di categoria.

Nella stagione 2018-2019 milita nel campionato di Serie D, quarto livello della piramide calcistica italiana…..


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

COMUNICATO STAMPA Convegno e workshop “Io sono originale”  La contraffazione e la tutela della proprietà industriale –      Giovedì 7 dicembre, ore 12 – Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali Polo Didattico di via Gravina, 12 Catania,6 dicembre 2023 –Un convegno per coltivare la cultura della legalità, contribuire alla lotta al falso e informare i consumatori in merito […]

2 min

Giovedì 7 dicembre, alle ore 19.00, alla Sala Magmadi Catania, in via Adua 3, concerto del Duo pianistico Damiano Zappalà e Adolfo Zappalà (pianoforte a quattro mani), per l’attività concertistica 2023 “Fuorischema” del Centro culturale e teatrale Magma, diretto da Salvo Nicotra, progetto artistico del M° Salvatore Daniele Pidone. In programma musiche di W. A. Mozart, C. Debussy, J. Brahms, E. Grieg, M. Moszkowski, A. Dvořák, M. […]

1 min

Bruxelles, 6 dic, “Dal Masaf arriva una buona notizia per il comparto agrumicolo siciliano, impegnato ad evitare l’arrivo da Paesi extraeuropei del “citrus greening”, che potrebbe mettere a serio rischio le produzioni di Italia e Spagna, in quanto rende i frutti meno dolci e contagiosi nella fase di export.Ringrazio il sottosegretario all’Agricoltura, sovranità alimentare e […]