Giarre, domani lectio magistralis di Vittorio Sgarbi al Liceo Scientifico ‘Leonardo’. Presenterà il volume di Nicolò Fiorenza


Pubblicato il 03 Ottobre 2022

Il critico d’arte Vittorio Sgarbi, ospite di punta della manifestazione culturale ‘Giarre Città Educativa’, presenterà domani seramartedì 4 ottobre, alle ore 19, nell’Aula Magna del Liceo Scientifico ‘Leonardo’ di Giarre (Via Veneto 91), il volume ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ di Nicolò Fiorenza, ispettore regionale dei beni culturali. L’atteso evento arricchisce ulteriormente il cartellone promosso dall’assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Giarre, e patrocinata dal Mic, Ministero della Cultura, dall’assessorato Regionale dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, dall’Assemblea Regionale Siciliana e dal Conservatorio di Musica ‘Alessandro Scarlatti’ di Palermo. ‘Ancone Rinascimentali in Sicilia’ è un viaggio affascinante alla scoperta del ricco patrimonio artistico e culturale siciliano,  

in particolar modo della famiglia Gagini, artisti finora non molto raccontati, mettendo a confronto Palermo, Catania, Messina ma anche città dell’entroterra, come Assoro e Nicosia.  

“Sarà una serata all’insegna dell’arte e della cultura – spiega Nicolò Fiorenza – Avremo il piacere di ascoltare la lectio magistralis del professor Vittorio Sgarbi, mio caro amico, con il quale ho anche collaborato negli anni precedenti, in occasione di alcune mostre organizzate presso la Pinacoteca Civica del Castello Ursino di Catania e anche durante gli anni universitari. Un appuntamento dedicato al Rinascimento in Sicilia, nel quale parleremo di tutti i beni monumentali che la nostra regione possiede e di cui possiamo vantarci anche a livello nazionale. Sgarbi illustrerà un itinerario artistico monumentale che partirà da Messina e si concluderà a Palermo, passando naturalmente anche da Catania”. Oltre a Vittorio Sgarbi, che colloquierà con l’autore del volume Nicolò Fiorenza, interverranno il sindaco di Giarre, Leo Cantarella, l’assessora alla Pubblica Istruzione del Comune di Giarre, Antonella Santonoceto, e il direttore artistico di ‘Giarre Città Educativa’ e sovrintendente del Mythos Opera Festival, Gianfranco Pappalardo Fiumara.  


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

L’assemblea della federazione Ugl Comunicazioni, che si è riunita ieri mattina nella sala conferenze de “Le Palme beach club” di Catania per il congresso provinciale, ha confermato nella carica di segretario l’uscente Simone Summa. Tutto come previsto, dunque per un’assise caratterizzata da numerosi interventi da parte degli ospiti e dei delegati, che hanno contribuito ad […]

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]