Giustizia riparativa: protocollo Ance, Esec e Associazione difesa e giustizia


Pubblicato il 20 Novembre 2023

GIUSTIZIA RIPARATIVA: «DALLA DETENZIONE AL CANTIERE PER RIABILITARE CHI HA SBAGLIATO ATTRAVERSO IL LAVORO»

CATANIA – Mettere in campo azioni di supporto al processo di reinserimento sociale delle persone sottoposte alla misura cautelare degli arresti domiciliari o dell’obbligo di firma, ovvero sottoposte a misure alternative alla detenzione (affidamento in prova ai servizi sociali, semilibertà e detenzione domiciliare), promuovendo la formazione di maestranze per l’edilizia. Migliorare la percezione sociale nei confronti di chi ha sbagliato, offrendo la possibilità di un cambiamento a partire dal lavoro, al fine di agevolare il recupero nell’ottica di una funzione rieducativa della pena. 

Questo l’obiettivo di ANCEAssociazione Difesa e Giustizia APS ETS e Ente Scuola Edile di Catania (ente paritetico e bilaterale del sistema Edilizia Industria partecipato dalle sezioni catanesi di Feneal Uil, Filca Cisl, Fillea Cgil e Ance), che stamattina nella sede dei costruttori edili etnei hanno siglato un Protocollo d’intesa per offrire una seconda chance e tutelare i diritti dei ristretti in istituti di pena in stato di misura cautelare o in fase di esecuzione di pena detentiva, in ossequio ai principi della Costituzione italiana e della Convenzione europea dei diritti dell’Uomo. 

Seguendo i principi costituzionali della funziona rieducatrice della pena, i tre Enti hanno voluto porre la loro attenzione sul recupero e il reinserimento sociale dei soggetti destinatari di misure cautelari degli arresti domiciliari o dell’obbligo di firma e nel frattempo supportare le imprese siciliane impegnate nelle ricerca di nuove risorse. «Da sempre Ance Catania è in prima linea sul fronte sociale – ha affermato il presidente Rosario Fresta – crediamo sia fondamentale accompagnare nel recupero e nel reinserimento nel mondo del lavoro coloro che hanno avuto problemi con la giustizia. Metteremo in contatto queste persone con le imprese che hanno bisogno di risorse umane in cantiere. Ance aveva già avviato in passato un’iniziativa simile, adesso vogliamo dare ancora di più, grazie all’Ente scuola Edile di Catania offriremo infatti formazione e operatività con corsi obbligatori e professionalizzanti».

«La riforma penale prevede un’ipotesi riparativa – ha dichiarato Massimo Ferrante, presidente dell’Associazione Difesa e Giustizia APS ETS – va data l’opportunità alla persona di riparare il danno e di essere inserite in un circuito legale. Alla base del nostro accordo ci sono la formazione e il lavoro, che sono i punti-chiave del reinserimento nel mondo civile». Parole condivise da Vincenzo Cubito, vicepresidente dell’Ente Scuola Edile Catania «questi sono i cardini anche di una sana azione sociale e sindacale». «Abbiamo già avuto esperienze del genere con altre associazioni – ha aggiunto Carmelo Belfiore, presidente Esec – offrendo corsi di formazione doniamo una seconda chance. Sappiamo quanta fatica facciano gli ex detenuti a ritrovare lavoro: per noi questa è una vera e propria missione». 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]