IENARUBRICA: COMPLIMENTI! BEL MUSEO IN MEZZO AL DESERTO DELLA SANITA’ PUBBLICA! E L’UNIVERSITA’ RINGRAZIA…


Pubblicato il 19 Novembre 2023

SINDACO, CHI STA FACENNU?

Diamo a Cesare quel che è di Cesare (e dei suoi accoliti): a Catania, mancava solo la fanfara, per la consegna dei lavori del nuovo museo dell’Etna. Al posto dell’ospedale “Vittorio Emanuele”, in via Plebiscito, quartiere di San Cristoforo. Una celebrazione collettiva. Gli diciamo bravi?
No, mettiamo assieme delle coincidenze: nella stessa area ex “Vittorio Emanuele” sono stati “smontati” altri nosocomi: dal “S. Marta” al “S. Bambino”. Resta solo il “Garibaldi centro”. Per il resto, l’utenza deve andare al Policlinico. L’Università ringrazia.
Ringrazia anche perché dall’operazione “Museo dell’Etna” spuntano 600 alloggi. Niente male. Prima “’a manicula”, dicono i catanesi “furbi”. Sorte analoga o quasi per il “S.Bambino”. Mi raccomando: tutto merito del governo Musumeci. E tutto per gli studenti, si racconta.
E siccome le coincidenze non mancano mai, ne troviamo un’altra: una bella fermata di metropolitana vicino all’ex ospedale di via Plebiscito. Naturalmente, da celebrare. Per questo e altro, non mancano mai i “corifei mediatici”.
Insomma, dove c’è “governo regionale” c’è…”casa” per l’Università di Catania e la sua “epopea civile”.
Sindaco, la “Catania Bene” è sempre uno spettacolo vivente, in cui il protagonista che manca è sempre o quasi il rispetto per l’Intelligenza.

Intelligenti pauca.
Iena Marco Benanti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]