Il garantismo giudiziario a giorni, e partiti, alterni. Quando la politica italiana e siciliana, ma anche certo giornalismo, raggiungono lo status di commedia. Eccezioni a parte…


Pubblicato il 21 Dicembre 2022

Eccoli. I garantisti giudiziari. Sono coloro I quali denunciano la criminalizzazione degli individui prima ancora dei processi, figurarsi delle sentenze passate in giudicato dopo tre gradi di giudizio, come previsto in Italia, Sicilia compresa. Tutto cio’ con l’aiuto di quella stampa ancorata ai miti americani degli anni settanta, tipo sbatti il mostro in prima pagina, anche se magari innocente. In Italia, in Sicilia, a Catania, il garantismo e’ diventato a giorni, e a partiti, alterni. Ovvero se l’indagato e’ ad esempio uno vicino a te, alla tua famiglia, al tuo amico, al tuo partito politico, urli al complotto, al giustizialismo, al mancato rispetto dei diritti costituzionali, al dare del colpevole a chi non e’ stato condannato definitivamente, e spesso neanche parzialmente. Viceversa, se l’indagato e’ altro, uno sconosciuto o un tuo nemico, magari politico, ecco uscire la forca. Questa malapratica e questa mancanza di equilibrio vengono puntualmente confermati da recenti episodi, nei quali anche il giornalismo mainstrean ha recitato una pessima parte. Esistono delle eccezioni, sparute. Dai radicali a singole personalità e associazioni sempre coerenti con se’ stessi. Appunto eccezioni. La conferma di come nella nostra penisola e nella nostra politica, Sicilia compresa, su argomenti come questo manchi un approccio serio, coerente, intellettualmente onesto. Roba da Repubblica delle banane.

Iena amministrativa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]