Il partito del non-voto


Pubblicato il 14 Febbraio 2023

Se gli italiani andassero a votare, anziche’ blaterare commenti sul festival di Sanremo su televisioni, radio, giornali e social, potremmo ancora nutrire qualche speranza. Un corto circuito cerebrale o la dimostrazione di come la nostra società e la nostra democrazia siano in fase di involuzione? Quello accaduto negli ultimi giorni ha dell’incredibile. Vi erano le elezioni amministrative, con importanti realta’ e tredici milioni di elettori chiamati al voto. Ebbene, solo il 40 per cento degli aventi diritto si e’ recato, con il proprio deretano, alle urne. Astensione quindi al 60 per cento, dato pazzesco. Negli stessi giorni si e’ invece tenuto un fondamentale dibattito sui mass media, social ovviamente compresi. Oggetto il festival di Sanremo, come di consueto di una mediocrita’ imbarazzante. Grande impegno e tempo passati a commentare canzoni, comportamenti, persino abiti. E intanto le schede elettorali erano lì, in attesa che gli elettori esprimessero la propria opinione sul futuro dei propri territori. Sanita’, socialità, servizi sociali, sicurezza, ambiente, occupazione, sviluppo urbanistico, cultura. Il 60 per cento delle schede e’ rimasto lì. Sommerso dai commenti al festival. Difficile dire se ridere, piangere o entrambe le cose…

Iena Amministrativa.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]