Landini a Catania, un’occasione (imperdibile) per parlare del futuro della città


Pubblicato il 08 Luglio 2023

E’ ufficiale: mercoledì 12 luglio, alle 17, Maurizio Landini sarà a Catania, al Bastione degli Infetti, nel cuore del quartiere Antico Corso, per partecipare ad un appuntamento della Cgil etnea che già dal titolo, “Rigenera Catania!” (con tanto di punto esclamativo!), si preannuncia promettente e ambizioso – quasi un programma di lavoro per i mesi e gli anni a venire – in una città in cui stanno per piovere fiumi di risorse pubbliche e in cui il dibattito sui piani di riqualificazione e di rigenerazione (da San Berillo a Librino) si fa sempre più vivace grazie, soprattutto, al protagonismo del mondo associativo  – Cgil compresa- che, per dirne una, sui progetti finanziati dal Pnrr, nonostante il piglio ‘autarchico’ della giunta Trantino, non intende assistere da spettatore passivo o, peggio, da convitato di pietra.
Ed è proprio sulla parola chiave della ‘rigenerazione’ urbana come strumento di contrasto alle diseguaglianze (sottotitolo dell’evento), che la Cgil del nuovo corso targato Carmelo De Caudo, sta gettando il suo ‘carico’ sul tavolo della discussione pubblica, nella speranza che la presenza e (l’attesissimo) intervento del numero uno della Cgil, possa contribuire a dare nuovo impulso e vigore alla voce della società civile catanese su temi così strategici e alla sacrosanta battaglia per destinare a finalità sociali i fondi in arrivo.
Società civile che, peraltro, sarà presente all’appuntamento con alcuni dei suoi più autorevoli esponenti. La locandina dell’iniziativa, pubblicata nel pomeriggio sulla pagina del sindacato, annuncia un parterre di altissimo livello. Previsto il saluto di Salvatore Castro, presidente del comitato Antico Corso, e gli interventi di Antonella Inserra, presidente del comitato contro la povertà e ll disagio giovanile, di Eren Samir Eskander Saweris del Dipartimento Migranti progetto Shubh, di Ignazio Maugeri, presidente provinciale Acli Catania, di Antonino Bellia della Parrocchia Cbm, e coordinatore dell’Osservatorio/Laboratorio per San Berillo, di Valeria Calabrese del Centro Astalli e di Matteo Iannitti, presidente dell’Arci provinciale.
All’incontro, che sarà introdotto dal segretario generale della Cgil Catania  Carmelo De Caudo e concluso da Landini, è invitata tutta la cittadinanza.
Massimo Malerba.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]