Quel che su Giuseppe Girlando la Catania (per) Bene non dice


Pubblicato il 03 Settembre 2018

Chi la sentiva la Catania (per) Bene fosse stato uomo degli “Stancagnini”; ma su l’ allora assessore al Bilancio di Bianco, Giuseppe Girlando, sotto processo per tentata concussione, manco un “bla, bla, bla” s’è sentito.

Correva l’anno 2016, febbraio, quando, secondo l’accusa, Girlando avrebbe minacciato Gianluca Chierieleison, direttore generale dell’impresa Simei, “chiedendogli” di intercedere con Manlio Messina, consigliere di Fratelli d’Italia, affinché non ostacolasse l’approvazione della delibera “Sostare”, altrimenti, qui la supposta minaccia, la transazione che il Comune doveva chiudere, appunto, con la Simei, creditrice di 4 milioncini di euro, sarebbe stata ostacolata: “Siccome (Messina, ndr) si sta comportando da stronzo, mi comporto da stronzo… farò di tutto perché questa transazione ritardi il più possibile… mi sta facendo girare i coglioni”, le intenzioni di Girlando espresse a Chierieleison che di nascosto registrava. Il punto è politico. Che esempio di buona amministrazione: Manlio Messina che fa opposizione su una delibera che riguarda “Sostare” è un nobile motivo per non concludere la transazione con la Simei, impresa che a 70persone dava occupazione. Che poi l’azienda sia fallita alla Catania (per) Bene non interessa affatto. Del resto, ancor meno interessa al sindaco Enzo che della Catania (per) Bene è lo specchio. Non a caso, lasciato l’assessorato, ottobre 2016, zitto tu, zitto io neanche un pio, sull’indagine a carrico di Girlando: “si poteva non sapere” tra i politicanti di Palazzo degli Elefanti? Si seppe quel che sull’indagine c’era da sapere solo nel gennaio 2017. Divenuta pubblica la notizia (di reato), fu “massimo rispetto nei confronti della magistratura”, l’espressione canonica da Bianco utilizzata; “nessuno ha mai messo in dubbio l’onestà e la correttezza dell’avvocato Girlando”, ebbe pure il coraggio di dire il sindaco. Intanto, nell’udienza del 18 aprile, la richiesta del Comune di essere escluso quale responsabile civile è stata rigettata dal Gup. Il silenzio della Catania (per) Bene continua.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]