Servizio Idrico, tra incertezze e mancato confronto sindacale


Pubblicato il 02 Dicembre 2024

Nota stampa CISAL CATANIA

La CISAL FederEnergia, rappresentata dal Segretario Provinciale Pietro Scalia, e la Confederazione di Catania, guidata da Giovanni Lo Schiavo, esprimono forte preoccupazione per le sorti del servizio idrico nell’hinterland catanese.

La recente sentenza del TAR Catania, scaturita da un ricorso dell’ANCE, rimette in discussione l’operato di SINDACI, ATI e SIE, gettando nuovamente ombre sull’avvio del Gestore Unico.

Al di là delle implicazioni legali, la CISAL FederEnergia sottolinea la necessità di garantire la continuità e l’efficienza del servizio, soprattutto in vista della prossima stagione estiva.

“La scorsa estate – ricorda Scalia – avevamo proposto un tavolo tecnico con ATI e SIE, per un confronto costruttivo sul piano industriale e l’avvio del gestore unico. Un’iniziativa condivisa inizialmente da tutte le sigle sindacali, ma poi indebolita dal ritiro di CGIL, CISL e UGL, che hanno preferito un dialogo separato.”

“Stupisce il silenzio di ATI e SIE – prosegue Scalia – che nonostante le nostre ripetute richieste, non hanno ancora convocato la CISAL per un confronto sul piano industriale e le garanzie occupazionali per i lavoratori coinvolti nel passaggio al gestore unico.”

Lo Schiavo, ribadisce l’importanza del dialogo sociale tra le parti in causa per superare le conflittualità al fine poter garantire un servizio idrico efficiente a tutta la Provincia di Catania.

“La posizione dominante di SIE – sottolinea il comunicato – deve tradursi in vantaggi concreti per gli utenti, non in una ricerca di profitto a discapito della collettività. “ Il bene primario dell’acqua non può essere oggetto di speculazioni.”

CISAL di Catania, per tramite il Responsabile Provinciale Lo Schiavo, unitamente al Segretario provinciale di Federazione Scalia, chiede un incontro urgente con ATI e SIE, per affrontare le criticità del settore, aggravate dal caro energia e carenza di personale.

“ E necessario – conclude la nota – un intervento immediato per adeguare le tariffe e assicurare investimenti e interventi sulla rete idrica, attraverso il potenziamento degli organici per scongiurare una nuova crisi idrica la prossima estate “.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]