Sicurezza sul lavoro, Cisl: Anche nel primo scorcio del 2024 Catania si conferma “maglia nera


Pubblicato il 26 Marzo 2024

I dati Inail del mese di gennaio    

La Cisl ribadisce la piattaforma/decalogo presentata al governo nazionale “Fermiamo la scia di sangue” 


Catania, 26 marzo 2024 – Anche nel primo scorcio del 2024, Catania, purtroppo, si conferma la provincia dove viene denunciato il più alto numero di infortuni sul lavoro: i dati Inail al 31 gennaio indicano 499 casi (+45 rispetto al 2023), il 27 per cento del totale regionale.

La provincia etnea conferma il triste primato del 2023, tra i territori isolani dove si è segnato il maggior andamento infortunistico: oltre un quarto del totale regionale.

«È un dato che conferma anche la preoccupazione della Cisl – afferma Maurizio Attanasio, segretario generale della Cisl etnea – che, insieme alle nostre federazioni di categoria, abbiamo ribadito nella manifestazione regionale del 5 marzo, nel quadro della mobilitazione nazionale “Fermiamo la scia di sangue”, per sostenere la piattaforma/decalogo che la Cisl ha presentato al governo nazionale».

Uno dei punti della piattaforma proposta dalla Cisl è il potenziamento del personale degli organi di vigilanza, ispettori e medici, e il collegamento delle banche dati tra Spresal e Ispettorato del lavoro. «A Catania, ad esempio – spiega Attanasio – il personale impegnato nei controlli è insufficiente e oberato di lavoro: solo 9 ispettori per oltre 90mila imprese, di cui due dediti al settore dell’edilizia».

«Ma, qui come nel resto d’Italia, non è solo questione di numeri – precisa il segretario – è anche una questione di cultura della prevenzione e va affrontata prima possibile. Bisogna puntare sull’informazione e sulla formazione, a partire dall’età scolare, con formazione curricolare nei vari gradi di istruzione. Vanno potenziati i responsabili per lavoratori per la sicurezza, definiti gli obblighi formativi per tutte le figure e promosso l’addestramento svolto da personale qualificato di organismi accreditati e certificati per qualità».

Per la Cisl «occorre prevedere anche per i grandi appalti privati, le stesse garanzie di qualità, trasparenza, responsabilità e regolarità contributiva prevista per gli appalti pubblici e il controllo nei possibili subappalti».

«Va poi stabilito un sistema di qualificazione delle imprese – sottolinea Attanasio – partendo da uno strumento come la patente a punti. Occorre sottoscrivere un patto di responsabilità tra sindacati-istituzioni-imprese, per rafforzare le normative con la concertazione e garantire la loro applicazione con la buona contrattazione. Anche per evitare negligenze dovute a cambi di appalto o di contratto, per cui spesso i lavoratori si ritrovano addirittura senza adeguati dispositivi di sicurezza insieme a contratti diversi che generano un bug nel sistema della sicurezza, oltre al dumping salariale e contributivo. In questo quadro generale potranno giocare un fondamentale ruolo gli enti bilaterali per la sicurezza».


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]