Spettacoli e Cultura, Catania: William Shakespeare La tragedia di Macbeth


Pubblicato il 20 Febbraio 2022

Sabato 19 e domenica 20 febbraio, al Piccolo Teatro della Città,

la Compagnia Arte Pupi Fratelli Napoli propone la famosa tragedia
secondo i codici teatrali dell’Opira catanese

Tragedia del male e dell’ambizione, della paura e del rimorso, nella sua sinistra grandiosità, Macbeth è uno dei massimi capolavori universali incentrati sul tema della colpa e del rapporto dell’uomo con le potenze infernali. La Compagnia Arte Pupi Fratelli Napoli propone – sabato 19 ore 21 e domenica 20 febbraio ore 18 al Piccolo Teatro della Città di Catania – lo spettacoloWilliam Shakespeare – La tragedia di Macbeth, ovvero la famosa opera del bardo secondo i codici teatrali dell’Opira catanese.

Lo spettacolo, nella riduzione e nell’adattamento per pupi catanesi di Alessandro e Fiorenzo Napoli, è diretto dallo stesso Fiorenzo Napoli che è anche parraturi e prima voce recitante. A dar vita alla tragedia del bardo sarà la grande compagnia dei Napoli con: Davide Napoli parraturi (seconda voce recitante), Agnese Torrisi Napoli parratrici (voce recitante femminile), Giuseppe Napoli capu manianti (direttore dell’animazione), Marco Napoli manianti (animazione), Alessandro Napoli manianti (animazione), Giacomo Anastasi luci e suoni, Dario Napoli direttore di scena e manianti (animazione), Roberta Laudani assistente di palcoscenico, Martina Sapienza assistente di palcoscenico, con la partecipazione di Tiziana Giletto parratrici (voce recitante femminile).
“Rappresentare il testo shakespeariano secondo i codici teatrali dell’Opira catanese – spiega Alessandro Napoli – ci è sembrato possibile non solo perché crediamo nelle grandi potenzialità dei nostri attori di legno, ma anche perché Macbeth, col finale trionfo del diritto sul tradimento, sulla frode e sull’assassinio, ripropone quell’aspirazione a un ordine del mondo più giusto che è la cifra essenziale dell’Opera dei Pupi. La riduzione e l’adattamento che ho realizzato insieme con Fiorenzo hanno dovuto tener conto della necessità di sposare l’intensità poetica della parola shakespeariana con i codici vocali e gestuali dei pupi catanesi e la riduzione del testo originale ha dovuto, in alcuni casi, adattarsi a precauzioni imposte da una tradizione che ha il suo complesso di regole rigorose”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]