Stancanelli, quanto ci costi!


Pubblicato il 04 Luglio 2011

sindaco

“Munnizza” e “Fetori” fanno di Catania una delle città più “cattive” d’Italia. Appello al sindacosenatore: cambia calcolatrice!

“U pisci fete da testa”: saggezza di popolo. Altro che analisi politiche o intellettualoidi! Come a Catania, una città che in tante vie letteralmente “fete” (“puzza” per gli amici continentali). Spazzatura, ricettacoli di ogni tipo, discariche abusive, montagne di “munnizza” (“immondizia”), di sopra, di sotto, a destra, a sinistra, al centro. Insomma, un “arco costituzionale” del rifiuto. E il sindacosenatore Raffaele Stancanelli ne combina una delle “sue”.

Del resto, qualche cronista “malefico” -come noi- non lanciò un giorno il grido: “Nessuno tocchi Giufà!”?

Ecco, allora, che Catania è una tra le sei città “più cattive” d’Italia in tema di costi per i rifiuti. E adesso arriva l’ennesimo aumento di 27 euro: per cosa? Un servizio che “fete”!

Incremento della raccolta differenziata? No. Apertura di nuove isole ecologiche, giammai! Non parliamo poi di informazione o simili. Stancanelli che fa? Aumenta la Tarsu, la famigerata Tassa Smaltimento Rifiuti Solidi Urbani. Obiettivo “strategico”: coprire i maggiori costi di un servizio che fa….acqua.

Ventisette euro di aumento si aggiungeranno alla già salata tassa sui rifiuti urbani che colloca Catania al 6° posto tra tutte le città italiane per costi del servizio di igiene urbana, con una Tarsu il cui importo medio è di 365 euro. Risultato nella “hit-parade” della “munnizza”? Sesto  posto nella lista dei cattivi (chi paga di più) e agli ultimi posti in quella dei buoni (comportamenti più virtuosi): al 96° posto, su 130 città,  per produzione pro capite di rifiuti, al 99° per percentuali di raccolta differenziata. E’ questa è la “malattia” di cui soffre Catania. Che non sta sul palco a recitare il “Malato Immaginario”, altro che: è proprio messa male. Necessita di cure da “cavallo”, altro che cause civili per la banca “Riscossa” di Regalbuto, come faceva un tempo il sindacosenatore.

La “genialità” si chiama sistema di “prossimità”, invece del “porta a porta” . Ma questo sistema molto difficilmente potrà garantire il raggiungimento delle percentuali di raccolta differenziata prescritta per legge. Risultato? Rischio pagamento sanzioni previste. Molto salate. Dalla “padella alla brace”. La “genialata” è servita.

Vuoi vedere che a Palazzo degli Elefanti troveranno la “quadratura del cerchio”: come? Magari con un altro aumento? E vai! E il “porta a porta” come sistema alternativo? Non pervenuto! Frattanto, il costo dell’appalto dei rifiuti è di trentatrè milioni di euro… Vai Raffaele, il “contabile” di Palazzo degli Elefanti: ma i conti sono matematica, quindi, non sono opinabili. strong>Cerca, allora, caro sindaco, di trovare una… calcolatrice migliore.

Di Jena Maculata


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]

1 min

L’Alfa Basket Catania si congratula con il giocatore Richard Morina per la convocazione nella nazionale brasiliana Under 19. Il cestista, cresciuto nell’Alfa Basket Catania, milita dal 2021 in prestito nell’Aquila Basket Trento. Il giovane play-guardia, di origini brasiliane, prenderà parte  al raduno della nazionale carioca, che si terrà dall’1 al 15 giugno a San Paolo in vista […]

7 min

Cerimonia di premiazione il 17 giugno comunicato stampa Il premio Morgantìnon d’ Oro 2023 quest’anno va all’olio “PRIMO DOP” prodotto da Frantoi Cutrera S.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Di seguito l’elenco di tutti i vincitori suddivisi per sezione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma sabato 17 giugno, ore 17.30. La cerimonia si […]