Stazione Cannizzaro, anomalie nel servizio e carenze strutturali


Pubblicato il 18 Dicembre 2024

riceviamo e pubblichiamo:

Buongiorno,

sono un utente sempre più scoraggiato dei servizi ferroviari, oggi
volendo utilizzare il treno dalla stazione Cannizzaro, oltre alle
consuete anomalie ho riscontrato quanto segue.

1) Anomalie nel servizio: a causa della cronica carenza di servizi sul
passante ferroviario, esistono solo due possibilità per andare a Catania
Centrale la sera (dopo le 19), e la prima è alle 20:51 (la seconda ed
ultima alle 22:47). Dovendo rientrare intorno alle 20:00, mi sarei anche
accontentato del treno delle 20:51, ma ho notato che si tratta di una
soluzione con cambio a Giarre. Mi domando come questa soluzione possa
essere considerata praticabile dal sistema: probabilmente si tratta di
un “bug”, anche in considerazione del fatto che il treno suggerito si
ferma ad Acireale alle 20:56, quasi 10 minuti prima del regionale 12991
delle 21:04 diretto a Catania, che si potrebbe prendere in alternativa
senza bisogno di arrivare fino a Giarre, soluzione che, seppur sempre
difficilmente praticabile, renderebbe il risultato meno assurdo.
Ho inoltre notato che sono presenti anche altre corse con la medesima
improponibile combinazione di cambi, vi prego quindi di rettificare
quanto prima (allego dettagli treno delle 20.51 da sito Trenitalia), per
evitare che uno magari vi faccia affidamento consultando l’orario. Non
posso quindi che sollecitare l’implementazione del servizio ferroviario
metropolitano del passante, ormai atteso ingiustificabilmente da troppi
anni.

2) Carenze strutturali: contestualmente ai disservizi, mi preme rilevare
che essendo stato rimosso il primo binario, non è più possibile accedere
ai treni dalla piattaforma d’ingresso, ma bisogna per forza servirsi dei
sottopassaggi, senza scale mobili e ascensori, né altri dispositivi
analoghi, e senza neppure le minimali canaline bici. Era già
incomprensibile che venga dismesso e smantellato un binario in una linea
interessata da recentissimi potenziamenti, ma quello che risulta
sconcertante è che sia stato scelto proprio il primo, generando uno
scenario surreale (allego foto di quest’estate). Potreste fornirci una
spiegazione? È stata giù pensata una soluzione?

Cordialmente,

Attilio Pavone.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]