ULTIME DUE SERATE AL “SACRO CUORE” DI CATANIA PER IL 4° “FESTIVAL CHITARRISTICO INTERNAZIONALE ALIRIO DIAZ”, IL 25 E 26 MAGGIO I CONCERTI DI “ALAN JUÀREZ BALDERAS” E “MONO GUITAR DUO”


Pubblicato il 24 Maggio 2024

Catania – Si avvia alla conclusione, nell’Auditorium Sacro Cuore di Catania, in via Milano 47, la 4^ edizione del “Festival Chitarristico internazionale Alirio Diaz”, diretta dal maestro Salvatore Daniele Pidone ed organizzata con la collaborazione del Centro culturale e teatrale Magma, dell’associazione culturale Alirio Diaz e del Centro culturale musicale Antonio Lauro di Santa Maria di Licodia. Il Festival, che anche quest’anno ha reso omaggio al maestro Alirio Diaz, venezuelano per nascita, italiano per scelta e che più volte è stato ospite a Catania, proporrà stasera, sabato 25 maggio, dalle ore 19.00, dopo l’esibizione del giovane chitarrista Davide D’Amico, il concerto di Alan Juàrez Balderas, originario della città di Cuernavaca, Morelos, Messico, diplomato al Centro Morelense de las Artes nel 2008 con la media più alta della sua classe.

Domenica 26 maggio, dalle 19.00, chiusura del Festival con l’esibizione della giovane chitarrista Elisabetta Malandrino e con il concerto del MoNo Guitar Duo, creato nel 2017 dal chitarrista italiano Giuseppe Molino e dalla chitarrista polacca Anna Krystyna Nowicka (musiche di Isaac Albéniz, Manuel De Falla, Francisco Tarrega, Gioachino Rossini, Fryderyk Chopin,  Carlos Gardel, Jorge Cardoso, Osvaldo Farres, Astor Piazzolla ed Ennio Morricone). L’attività artistica del MoNo Guitar Duo è caratterizzata da una costante ricerca interpretativa incentrata principalmente sull’opera e sul repertorio strumentale dei grandi compositori italiani e polacchi.

“Alirio Diaz – ha sottolineato il maestro catanese e direttore artistico del Festival, Salvatore Daniele Pidone – è stata la figura più rappresentativa nel panorama musicale e chitarristico mondiale. In questa quarta edizione del Festival, a lui intitolato, abbiamo continuato con tanti ospiti e con tante esibizioni ad approfondire la sua conoscenza come uomo e come artista, riunendo anche alcuni tra i suoi allievi per omaggiare le fasi più significative, della vita e delle attività del grande Maestro”.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

di iena degli amici Un’associazione ambientalista può certamente elogiare un’amministrazione comunale per la tutela del verde, per la promozione di iniziative in tema, magari che producono un miglioramento del territorio. Invece, Legambiente Catania si supera, supera persino le “grandi tradizioni” (di “opposizione”) della sinistra catanese: non ti fa vedere piazza Federico di Svevia (un pezzo […]

3 min

Le recenti elezioni europee ci consegnano un’interessante situazione del Pd siciliano. Infatti, ancora una volta la lista dei candidati è stata preparata per soddisfare gli equilibri correntizi interni in generale e gli interessi personali del segretario Anthony Barbagallo da Pedara in particolare. Il quadro di insieme che ne viene fuori e che il partito democratico […]