UNA PREGHIERA: PREFERIREMMO I FATTI ALLE PROMESSE


Pubblicato il 25 Maggio 2023

Nell’imminenza del grande spettacolo con passerella di leader nazionali e ministro del governo nazionale, per mostrare a tutti chi ha il Potere e può decidere delle sorti della comunità, vorrei farmi interprete di una preghiera a nome di tutti i cittadini catanesi, al di là di ogni appartenenza politica: signori ministri e presidenti vogliate considerare che preferiremmo i fatti alle parole. Da decenni la classe politica locale e nazionale, rimpallandosi le responsabilità in un ripetitivo gioco dell’oca, in cui si torna sistematicamente alla casella di partenza, puntualmente prima delle elezioni preannuncia grandi investimenti ed opere mirabolanti ( il ponte sullo stretto c’è lo promettono dal 1861…). Se queste reiterate promesse avessero avuto un minimo di verità oggi la Sicilia sarebbe la terra di Bengodi ed invece le strade e le autostrade sono un colabrodo, la rete ferroviaria è peggiore di quella di cinquanta anni fa, la nostra zona industriale versa in uno stato di abbandono che ne depotenzia la capacità attrattiva per gli investimenti produttivi. Non dimentichiamo la mancata realizzazione dell’INTEL ed il ruolo decisivo, in negativo, che ha svolto l’incuria ed il pressappochismo delle giunte comunali (AVV. Trantino lei dov’era?) e regionali. Ci auspichiamo che finalmente i cittadini catanesi se ne ricorderanno il 28 e 29 maggio.
GABRIELE SAVOCA.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]