Catania, Enel presenta la sua gigafactory


Pubblicato il 07 Febbraio 2023

Si è tenuta ieri mattina l’inaugurazione ufficiale, a Catania, del cantiere “3Sun gigafactory”, la fabbrica di Enel di pannelli solari che passerà dalla attuale capacità produttiva di 200 Mw l’anno a circa 3 Gw l’anno, sviluppando tecnologie via via più avanzate con l’obiettivo di aumentare la prestazione di oltre il 30% e competere con la Cina. I lavori di ampliamento della gigafactory sono iniziati ad aprile 2022 e si prevede il completamento entro il 2024. L’investimento è stimato in circa 600 milioni di euro.

All’evento hanno preso parte il presidente e l’amministratore delegato di Enel, rispettivamente Michele Crisostomo e Francesco Starace, il ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, la direttrice generale della direzione Energia della Commissione europea, Juul Jørgensen, deputati nazionali ed europarlamentari, il presidente dell’Assemblea regionale siciliana Gaetano Galvagno e il commissario straordinario del Comune di Catania, Piero Mattei. Presenti anche anche gli assessori regionali all’Economia, Marco Falcone, all’Agricoltura, Luca Sammartino, e all’Ambiente, Elena Pagana.

Hanno voluto autosegnalare la loro presenza all’evento, con un selfie diffuso prontamente su Facebook, il segretario Filctem Sicilia Giacomo Rota, il segretario Filctem Catania Jerry (o Gerry) Magno e il segretario Cgil Catania Carmelo De Caudo.

Marco Benanti


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]