“CATANIA SHOW”: I DESTRI E I SINISTRI SI FANNO I COMPLIMENTI PER LA PEDONALIZZAZIONE. E DIMENTICANO CHI HA OPERATO DAVVERO


Pubblicato il 23 Settembre 2023

Si sono –idealmente- stretti la “mano” il sindaco di un tempo (“quella del progresso e della sinistra della legalità”) e l’attuale (“quello della destra e della polizia che risolve i problemi sociali”): accomunati dalla chiusura di una strada. E’ stato commovente: vedere gli “applausi” corali da destra e da sinistra, dai soliti fan amici e dai radical chic del sinistrume catanese, per Enrico Trantino: che addirittura ha chiuso piazza Mazzini, al centro. Ma Enzo Bianco non è stato da meno: ha ricordato –guarda un po’- delle sue pedonalizzazioni . Fazzoletti subito, che piangiamo!

Insomma, Catania “festeggia” un tipo di decisione che altrove, nell’Europa civile, si fa da circa 40 anni. Non male. E questi “festeggiano”.

La chiusura dei centri storici, le pedonalizzazioni sono cose che si fanno –dove la civiltà non è un incontro scolastico né un convegno sulla legalità- da alcuni decenni. Con l’aggiunta, che dietro la scelta celebrata del sindaco pare proprio che ci sia anche la spinta dei progetti e dei soldi dell’Europa. Ma tant’è.

Ma non è finita: purtroppo per i radical chic del sinistrume catanese, quelli della “legalità&manette” e per i loro molto presunti diversamente legalitari della destra “della polizia che risolve” c’è un dato storico. La chiusura di spazi importanti del centro storico, in particolare di piazza Università, centro centro propulsore di Catania, risale all’epoca della prima amministrazione Scapagnini (e del mitico assessore Santo Castiglione), che realizzò anche la ripavimentazione di piazza Duomo e di via Etnea. Comicamente, ma non poi tanto, si tratta di un’amministrazione che continua ad essere indicata come una sorta di “male assoluto”: mentre questo accade, la magistratura invece ha puntato diritto –e da tempo- su altra amministrazione, quella di Bianco. Purtroppo, per gli “intellettuali” catanesi e i loro notabili. Staremo a vedere come finirà.

Intanto, mi raccomando continuate a celebrare i ritardi decennali –di civiltà e di verità- di Catania.

iena marco benanti.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

Il presidente dell’Associazione “Antimafia e Legalità”, avv. Enzo Guarnera, in una nota afferma: “Il Presidente di Confindustria di Catania, sottoposto ad estorsione dalla mafia, ha pagato il “pizzo” per venti anni e non ha mai denunciato. Dovrebbe dimettersi subito – continua Guarnera – e, se non lo facesse, dovrebbe sfiduciarlo la sua organizzazione. Se ciò non avvenisse, la vergogna sarebbe […]

2 min

I Riveli, documenti per anni custoditi nell’Archivio di Stato di Palermo, raccontano la storia delle famiglie dell’antica Occhiolà, città distrutta dal terremoto che colpì la Val di Noto l’11 gennaio del 1693, da cui per volontà del principe Carlo Maria Carafa fu fondata Grammichele, il 18 aprile di quello stesso anno; è storia dunque che […]

3 min

Lanza: «Nuove tecnologie, approcci innovativi e crescita delle competenze professionali. Sono i pilastri su cui abbiamo investito per dare servizi di qualità ai cittadini». ACIREALE – L’UOC di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Acireale fra i centri di riferimento per la diagnosi e la cura dei tumori testa-collo. Si tratta di neoplasie che hanno origine negli organi […]

1 min

Nel Girone B del campionato di Eccellenza si gioca, in questo weekend, la tredicesima giornata del girone d’andata. L’Imesi Atletico Catania 1994 scenderà in campo, domani pomeriggio (fischio d’inizio alle ore 15) a Santa Teresa Di Riva. La squadra giallorossoblù se la vedrà contro la Jonica Fc già affrontata in Coppa Italia. Trasferta difficile e […]