Europee, il “fenomeno” De Luca si è spento


Pubblicato il 12 Giugno 2024

Ma con gli eletti siamo in buone mani?

di iena al contrario

Le Europee segnano una sconfitta netta di alcune forze politiche. Si infrangono sul deludente risultato i sogni di alcuni politici. Tra questi vi è certamente Cateno De Luca. E sarebbe il caso di dire: chi troppo vuole nulla stringe. Innegabile lo straordinario risultato ottenuto alle regionali siciliane, tanto di cappello per aver conquistato la poltrona da sindaco di Taormina, ma avrebbe dovuto fermarsi e attendere le prossime regionali. E invece ha tentato l’impossibile candidandosi in Brianza e presentandosi alle Europee, con la presunzione di poter fare da solo. Viene da chiedersi: quanti lo seguiranno ancora? E quanti saranno disposti di appoggiarlo alle prossime regionali? Alcuni pare si stiano già guardando intorno, resosi conto che il fenomeno De Luca si è spento.

I quasi 70 mila voti raccolti sono assai lontani dai 500 mila delle regionali. L’apporto, poi, dato da alcuni nuovi arrivi è stato deludente. Si pensi a Sant’Agata Li Battiati dove “Libertà” ha raccolto poco più di 300 voti, nonostante l’apporto del primo cittadino. Il mancato traguardo del 4% non dipende dalla presenza mediatica o dallo stop parziale imposto dai problemi di salute. Del resto: Michele Santoro ha avuto una visibilità sproporzionata eppure è rimasto ai box. Stesso discorso vale per Renzi e Calenda.

Insomma: la presenza sui media non sempre è garanzia di successo. Oggi, peraltro, vi sono tantissimi strumenti alternativi ed efficaci, ma evidentemente per chi non è riuscito a centrare l’obiettivo 4% è mancata una proposta politica capace di sedurre gli elettori. E poi, come abbiamo già scritto, il parlamentare europeo non conta nulla. E’ solo un numero. Rifletteteci: quali risultati strabilianti hanno conseguito i parlamentari europei siciliani? E cosa potranno fare gli eletti in questa tornata? Una beata…

In Sicilia il messaggio degli elettori è stato chiaro: Andate a … E di questo bisognerà tenerne conto. Non si va a votare perché la politica è solo autoreferenziale. Gioire per essere arrivati primi(con alleanze trasversali) o secondi significa non rendersi conto dello scollamento che c’è tra politica e cittadini. In Sicilia più di sei elettori su dieci sono rimasti a casa!


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

3 min

In libreria per Rubbettino, la Nuova edizione di “Controvento. La vera storia di Bettino Craxi”  con testimonianze inedite e documenti desecretati. L’altra Sigonella e gli antenati di Hamas. Il crollo della Prima Repubblica e le due Americhe, una con Di Pietro e una contro. I rapporti riservati con Cuccia e Draghi. La prima (e ultima) […]

2 min

COMUNICATO STAMPA A due anni dall’inizio della crisi idrica che ha colpito la nostra isola, la riduzione di acqua potabile arriva adesso anche nella nostra città. Sidra ha comunicato infatti la riduzione delle forniture per 8 ore al giorno, trascinando la cittadinanza in una drammatica delle crisi di approvvigionamento idrico, finora im- pensabile per la […]

1 min

In pensione il Brigadiere Capo Qualifica Speciale Pasquale Macaluso, Comandante in S.V. del Nucleo Relazioni Sindacali della Legione Carabinieri Sicilia. A darne notizia congiuntamente sono le sigle SIM, USIC, UNARMA, NSC e USMIA. Il saluto di commiato si è tenuto a Palermo, alla presenza dei segretari regionali e di una rappresentanza dei dirigenti nazionali delle APCSM. […]

4 min

La squadra allenata da mister Antonio Venuto sfiora la vittoria contro il Milazzo, che riesce a pareggiare soltanto nei minuti finali. La gara termina sul 2-2 dopo una girandola di emozioni IMESI ATLETICO CATANIA 1994               2 MILAZZO                                                         2 Imesi Atletico Catania 1994: Busà; Trovato, Godino, D’Arrigo; Pannitteri (75’ Rimmaudo), Sakho (52’ Sangiorgio), Maimone, Zanella (85’ […]