MANIFESTAZIONE PER UN PIANO DI IMMISSIONI IN RUOLO E CONTRO I PROVVEDIMENTI CHE PENALIZZANO MIGLIAIA DI DOCENTI SOPRATUTTO AL SUD “OLTRE LO STRETTO, OLTRE IL PRECARIATO”


Pubblicato il 03 Settembre 2018

Il 25 luglio la CUB CONFEDERAZIONE e la CUB Scuola, Università e Ricerca scendono in Piazza a Messina, l’appuntamento è a Piazza Antonello alle ore 9,30. “Oltre lo Stretto, Oltre il Precariato” per la Scuola della Res Publica e le Immissioni in Ruolo, sono le tematiche che la CUB sta ponendo al nuovo governo ed ai cittadini.

 

La Scuola Pubblica non può più aspettare, il Meridione d’Italia è in una situazione particolare, mancano le sezioni di scuola dell’infanzia ad orario normale, 8/16 ed abbondano le liste d’attesa, per le lavoratrici madri ciò rappresenta un incubo.
Tempo Pieno e Tempo Prolungato sono chimere nella scuola primaria e secondaria di primo grado, nella secondaria di II grado, la dispersione scolastica raggiunge il 25% nei tecnici e nei professionali ed il 15 % nei Licei.
Abbondano le classi pollaio, vengono negati i diritti degli studenti diversamente abili.
La schiforma 107 di Renzi è miseramente fallita e con essa il sistema di sfruttamento della manodopera minorile scaturito dall’alternanza scuola lavoro.
La Cub ed i Precari Storici delle Gae sfileranno nella città dello Stretto per raggiungere la Prefettura alle ore 12,30, subito dopo ci sarà un’assemblea pubblica a Villa Mazzini. Sono attesi pullman di insegnanti ed Ata da tutto il Sud.
NON È CHE SOLO L’INIZIO, IL SINDACATO DI BASE CHIEDE LE IMMISSIONI  IN RUOLO ED UNA SCUOLA DI QUALITÀ.
Il Governo del Cambiamento deve rompere con un modello di scuola arretrato ed autoritario, una scuola feudo, segnata dallo strapotere dei presidi e del consociativismo sindacale delle prebende, c’è bisogno di aria nuova, di investimenti e di risorse, non bastano piccoli aggiustamenti. Occorre un tavolo di confronto e da subito.
La Scuola della Res Publica è Organo Costituzione, scriveva P. Calamandrei.
Tocca al Nuovo Governo impegnarsi in quella direzione.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

1 min

comunicato stampa “Quella di oggi è una giornata importante per l’Antimafia e per la ricerca della verità sulla stagione stragista del 1992. Con l’audizione dell’avvocato Fabio Trizzino, legale dei figli del giudice Borsellino, e di Lucia Borsellino è iniziato un percorso nuovo da battere e approfondire per comprendere le radici delle stragi”. A dirlo è […]

5 min

L’analisi all’assemblea organizzativa Fim Cisl Sicilia      Catania, 27 settembre 2023 –  Edison Next Government e StMicroelectronics: a Catania i due volti della contrattazione integrativa nel settore industriale. Da un lato la prima, che applicava solamente il CCNL, dove l’integrativo partirà il 1 ottobre 2023; dall’altro, la seconda dove la trattativa ha avuto una battuta d’arresto che […]

2 min

di marco pitrellaEssere Villari, ANGELO, è soprattutto essere un collezionista di «malacumpasse».L’ultima di «malacumpassa» è arrivata dal tribunale di Catania: assolta Debora Borgese, difesa dall’avvocato Eleonora Condorelli, perché il fatto non costituisce reato. Era stato infatti lo stesso Villari, ANGELO, a querelare la Borgese per un articolo di satira pubblicato su «Liotrupazzu» nel settembre del […]

1 min

Un bel segnale, da parte del Consiglio Comunale di Catania, quello dell’elezione di un componente dell’opposizione alla Presidenza della IV commissione consiliare “Statuto, regolamenti e affari generali”. Una commissione trasversale, che abbraccia molti temi del territorio e consentirà un costante e proficuo confronto con cittadini e associazioni, per la definizione e/o il perfezionamento degli strumenti […]