“Rivoluzionari all’italiana”: Giancarlo Cancelleri da Grillo a Berlusconi


Pubblicato il 22 Aprile 2023

La Sicilia è terra di gattopardi ma anche di camaleonti. Prendete ad esempio Giancarlo Cancelleri da Nissa, una figura mitologica metà zolfataro e metà politico, leader indiscusso del Movivento 5 stelle isolano e grande amico di Beppe Grillo da Zena, il comico politico o forse sarebbe il caso di dire il politico comico. Nel 2012 stipularono il “patto del pane e salame” su un treno che li portava in giro per la Sicilia. Grillo lo benedì con il suo sudore e lo lanciò verso una carriera politica folgorante. Era la vigilia delle regionali e Beppe da Zena aveva attraversato a nuoto lo stretto di Messina, portando con sé una promessa di rivoluzione e una speranza di vero cambiamento. Giancarlo lo aspettava sulla punta di Cariddi; lui portava, invece, un passato da comunista e quella irresistibile voglia di manganellare la vecchia politica. Io l’ho conosciuto da molto vicino il Movimento, a causa di quel mio incontrollabile e incorreggibile “ bombaccismo” che mi porta sempre dove c’è non solo una rivoluzione possibile, ma anche immaginabile.

Il Movivento irruppe sulla scena politica in un momento molto particolare della nostra nazione. Il suo era un linguaggio diverso rispetto a quello dei vecchi partiti e, soprattutto, toccava corde che nessuna forza politica fino a quel momento aveva arpeggiato: ambiente, energia, democrazia diretta, persino quella cazzata dell’Uno vale Uno, che fece una certa presa sull’elettorato e tanto danno nella testa degli italiani. Prometteva il movimento una rivoluzione culturale, antropologica, che mirava a formare un nuovo tipo di cittadino, più consapevole, più partecipante, più militante. Ma ciò che più minò la stabilità del modello politico italiano, fu un sostantivo che il Movimento spalmò sulla pelle della nazione con cura e insistenza: onestà. L’onestà sarebbe stata la pregiudiziale indiscutibile, il marchio di fabbrica, l’Excalibur che avrebbe demolito la vecchia politica e cacciato i mercanti dal Tempio. Secondo questo principio, anche una massaia avrebbe potuto ricoprire il ruolo di Ministro dell’Interno, perché l’unico requisito imprescindibile e inderogabile era un casellario giudiziale pulito, fregandosene bellamente delle competenze. Più rivoluzione di questa! Ma c’era anche dell’altro: due mandati e poi a casa; niente portaborse; niente segreterie politiche; niente correnti; niente alleanze con i partiti; persino niente manifesti e niente fac simili. È inutile ricordare che sono stati tutti disattesi questi punti, traditi sulla via che porta ai palazzi del potere (resiste solo il limite dei due mandati, ma vedrete che sarà ancora per poco). Giancarlo di quel movimento fu il leader regionale, ruolo che si costruì sapientemente e con una astuzia che avrebbe reso ridicolo persino Ulisse. Giancarlo è politico nella mente e zolfataro nel cuore, è rancoroso, è uno che cantava Bella ciao per poi finire seduto alla convention di Forza Italia dietro Schifani. È un camaleonte, un artista del salto carpiato un po’ a sinistra ( quando rimproverò a Di Battista la sua ritrosia a fare un accordo con il Pd), un po’ a destra ( come in questa occasione, lì in mezzo ai Micciché, agli Schifani e a tutti i figli di Silvio). Adesso non canta più Bella Ciao, canta “ meno male che Silvio c’è”. Giancarlo era uno di quelli che vomitavano accuse pesanti agli altri, soprattutto a quelli posizionati alla destra del padre, e, soprattutto, a quelli di Forza Italia. A questo partito riservava attenzioni particolari, come quando nelle elezioni regionali del 2017, ebbe a dire che Silvio Berlusconi “era indagato per le stragi mafiose del 1993”, e che Forza Italia fosse un partito “ fondato da un condannato per concorso esterno in associazione mafiosa( Marcello dell’Utri)”. Oggi, questo “Catone che odora di zolfo”, questo “Savonarola 2.0,” questo “Robespierre de noantri”, siede dietro Schifani, annuendo alle sue omelie politiche, e facendo l’occhiolino e il piedino a Micciché. A chi in questi giorni ha detto che Giancarlo avesse tradito il movimento, dico che proprio Giancarlo ne incarna alla perfezione lo spirito, perché il Movimento è filetto di impostura, sublimazione dell’ipocrisia. Per capirlo meglio il Movimento suggerisco di leggere due libri: “La fattoria degli animali” di Orwell e “Mistero napoletano” di Ermanno Rea. Questi due romanzi sapranno svelarvi tutta l’ipocrisia e l’odiologia di questa forza politica. E tutto questo, su Giancarlo e sul Movimento, sulla loro fine ingloriosa e ridicola, lo aveva preconizzato la più cattiva e la più potente delle streghe a Catania: la terribile Debora Borgese, grande analista che secondo me si avvale della collaborazione di folletti e di sfere magiche. É coerente Giancarlo nostro, che se ne è partito rivoluzionario e si è ritrovato reazionario e conservatore per amor di potere. E pure “ forzista”. Sic transit gloria mundi.
NB: per mettetemi una digressione: tra poco ci saranno le amministrative a Catania e Giancarlino da Nissa aveva tentato prima di candidarsi poi di appoggiare Bianco. Giancarlo è un Re Mida al contrario, ciò che tocca rovina. Al netto di Cancelleri, so già che chiunque vincerà non cambierà una mazza in questa città. Catania brutta è e brutta resterà; invivibile è e invivibile resterà…mio malgrado.

Gianni Coppola.


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

4 min

SUNIA, UDU e CGIL CataniaComunicato stampa  A Catania i posti letto nelle residenze universitarie pubbliche sono circa 600 a fronte di una domanda di almeno 2800 richieste. La maggior parte degli studenti trova alloggio nel mercato privato con un costo che si aggira attorno ai 200 euro a stanza a cui aggiungere il costo dei […]

3 min

Pronti per un’altra emozionante avventura. I dragoni del Circolo Canoa Catania, dopo i successi e i titoli italiani conquistati recentemente a Firenze, parteciperanno all’International Dragon Boat Festival e alla mitica Vogalonga in quel di Venezia. E’ la prima storica volta per l’equipaggio catanese guidato dal capitano e timoniere Fabrizio Messina e dal tecnico Federale Tiziana […]

1 min

L’Alfa Basket Catania si congratula con il giocatore Richard Morina per la convocazione nella nazionale brasiliana Under 19. Il cestista, cresciuto nell’Alfa Basket Catania, milita dal 2021 in prestito nell’Aquila Basket Trento. Il giovane play-guardia, di origini brasiliane, prenderà parte  al raduno della nazionale carioca, che si terrà dall’1 al 15 giugno a San Paolo in vista […]

7 min

Cerimonia di premiazione il 17 giugno comunicato stampa Il premio Morgantìnon d’ Oro 2023 quest’anno va all’olio “PRIMO DOP” prodotto da Frantoi Cutrera S.r.l. di Chiaramonte Gulfi (Rg). Di seguito l’elenco di tutti i vincitori suddivisi per sezione. Tutti i riconoscimenti saranno consegnati nel corso della premiazione dei migliori oli extra vergine siciliani in programma sabato 17 giugno, ore 17.30. La cerimonia si […]