Via Etnea, completato il pre-esercizio, da domani diventa “Area Pedonale video-controllata”


Pubblicato il 16 Giugno 2022

Da domani venerdì 17 giugno, via Etnea, da piazza Duomo fino ai pressi di Villa Bellini e piazza Vincenzo Bellini(Teatro Massimo) diventano ufficialmente “Area Pedonale video-controllata”, vera e propria isola pedonale con vigilanza elettronica, un fatto senza precedenti per il nostro centro storico.

Il controllo avverrà attraverso varchi elettronici, telecamere e presidi di Polizia Locale, che per 30 giorni è stato sperimentato positivamente in un mese di pre esercizio vigilato ma senza l’irrogazione di verbali ai contravventori.

Come per il borghetto al lungomare, anche per i tratti del centro storico il mese di pre-esercizio è stato attuato al duplice scopo di avviare il periodo di prova dei controlli e dare la possibilità a tutti gli aventi diritto di registrarsi e richiedere il pass di accesso.

I controlli con varchi elettronici e telecamere in via Etnea vigileranno da piazza Duomo alla Villa Bellini, in particolare nei seguenti tratti: via Vittorio Emanuele II, nei pressi del civico 148, lato nord, angolo via Raddusa; via Etnea, nei pressi del civico 46, lato est, angolo via Fragalà; via Etnea, nei pressi del civico 78, lato est, angolo via A. di Sangiuliano; via Etnea, nei pressi del civico 166, lato est, angolo piazza Stesicoro. 

Per proteggere Piazza Bellini una telecamera di controllo è stata installata in via Michele Rapisarda, nei pressi del civico 2, lato ovest, angolo via Antonino di Sangiuliano.

Saranno gli agenti della Polizia Municipale con il supporto degli operatori dell’AMTS a presidiare varchi e ingressi, mentre il Comune di Catania ha incaricato l’Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta S.p.A. di rilasciare i pass elettronici agli aventi diritto collegandosi al sito internet www.amts.ct.it area Permessi accesso Aree Pedonali e ZTL. Il provvedimento, da domani, avrà carattere permanente e saranno elevate multe e sanzioni ai trasgressori. 

Il video controllo, che di fatto rende effettiva la pedonalizzazione, avviene principalmente a tutela e garanzia dello straordinario barocco con le sue bellezze artistiche e monumentali, meta di turisti ma anche zona logisticamente nevralgica per il capoluogo etneo, che in poche centinaia di metri racchiude piazza Duomo, piazza Università, Palazzo degli Elefanti e quello dei Chierici, il Rettorato Universitario, Palazzo Sangiuliano, la Prefettura con Palazzo Minoriti, Palazzo San Demetrio e altri beni di particolare valore storico. 


Dalla stessa categoria

Lascia un commento

Altre Notizie

2 min

Un viaggio affascinante all’interno della letteratura del maestro verista ripercorrendo i luoghi che lo hanno ispirato attraverso il teatro, la musica e le tradizioni. Il Comitato Nazionale per le celebrazioni del centenario della morte di Giovanni Verga insieme al Circolo Culturale “Giovanni Verga” di Vizzini con il contributo del Comitato Nazionale istituito e finanziato dal […]

3 min

Continua ancora oggi e proseguirà fino a domani lo sciopero dei lavoratori della STMicroelectronics, iniziato nella giornata di ieri, per contestare la mancata intesa sull’accordo di secondo livello soprattutto per quanto riguarda il premio di risultato. Ad incrociare le braccia anche gli iscritti della Ugl Metalmeccanici di Catania, che attraverso la numerosa componente della rappresentanza […]

1 min

L’1 ottobre è la data del nuovo appuntamento con la  “Prima Domenica del Mese al Museo”.L’iniziativa, promossa dalla direzione Cultura, consentirà di accedere alle strutture museali del Comune con ingressi a tariffa ridotta.Per programmare e personalizzare le visite, con approfondimenti storici e informativi, è possibile utilizzare la piattaforma aroundcatania.it o  l’App collegata, che mettono a disposizione del […]